Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Master in “Commercio, fiscalità ed arbitrato internazionale”

Silvia Moretto

MILANO – Fedespedi ha firmato un accordo di collaborazione con Fondazione Università Ca’ Foscari di Venezia che prevede, per l’anno accademico in corso, il patrocinio del Master in “Commercio, fiscalità ed arbitrato internazionale”, organizzato da Ca’ Foscari Challenge School.

“Siamo molto orgogliosi di questa nuova partnership tra la nostra Federazione e un’eccellenza italiana della formazione universitaria, dalla storica, forte vocazione internazionale – ha commentato il presidente di Fedespedi, Silvia Moretto – Sappiamo che l’internazionalizzazione è la chiave del successo del tessuto imprenditoriale italiano. Il nostro Made in Italy, oggi più che mai, ha bisogno di accedere ai mercati internazionali con tempi e costi certi e per questo ha urgenza di rivedere l’organizzazione della propria supply chain, dalle catene di approvvigionamento alla consegna a destinazione del prodotto finale. Per questo figure specializzate in commercio internazionale, con una formazione di alto livello in diritto internazionale dotate di conoscenze approfondite nella materia doganale, tributaria e nella contrattualistica internazionale saranno sempre più ricercate nel settore logistico, lato produzione e lato servizi alle aziende, dove si collocano le nostre imprese di spedizioni internazionali. Per questo riteniamo sia fondamentale per la nostra associazione investire in un progetto formativo come il Master IBATAX di Ca’ Foscari Challenge School.”

[hidepost]

“L’Accordo siglato con Ca’ Foscari si inserisce in un più ampio progetto di valorizzazione e rafforzamento delle competenze delle imprese di spedizioni internazionali in ottica di incremento della competitività, employer branding ed employer retention – ha aggiunto Guglielmo Davide Tassone, presidente del Training & Development Advisory Body di Fedespedi – L’obiettivo di questo accordo è dare alle nostre imprese l’opportunità di offrire stage curriculari agli studenti iscritti quest’anno, oltre ad offrire la nostra competenza per docenze e testimonianze nell’ambito delle lezioni previste dal Master.

“Il Master in Commercio, fiscalità ed arbitrato internazionale – IBATAX, giunto quest’anno alla sua ottava edizione – dice il suo fondatore il professor Fabrizio Marrella, professor Ordinario di Diritto internazionale dell’Università Ca’ Foscari – consente di apprendere in chiave teorico-pratica le tecniche giuridiche del commercio internazionale, della contrattualistica e della fiscalità, nonché gli aspetti doganali dal punto di vista dell’impresa. La consolidata partnership con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli costituisce il valore aggiunto di questo percorso formativo. Inoltre, la frequenza del Master concorre al soddisfacimento della condizione relativa alla qualifica professionale per il rilascio della certificazione di Operatore Economico Autorizzato (AEO).

Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito: https://www.cafoscarichallengeschool.it/master/commercio-fiscalita-ed-arbitrato-internazionale-international-business-arbitration-and-tax-law/.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Gennaio 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio