Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Due nuove filiali Gruber Logistics

Marcello Corazzola

ORA – Il mondo della logistica e dei trasporti è oggi caratterizzato da una crescente complessità e da una continua ricerca verso soluzioni che possano semplificare la catena del valore aumentando i servizi e semplificando la vita dei clienti. Elementi come ricerca e sviluppo, innovazione digitale, capillarità, presenza all’estero, capacità di proporre soluzioni ecosostenibili sono oggi importanti fattori chiave di competitività e possono essere affrontati solo facendo sinergia tra attori che condividono la stessa visione di futuro.

È in questa logica che Gruber Logistics ha acquisito la proprietà dell’azienda Combitras società consolidatasi in trent’anni di esperienza come uno dei player principali dell’Emilia-Romagna sia per quanto riguarda le spedizioni di carichi parziali, sia nell’ambito della logistica integrata.

[hidepost]

In questo periodo di contrazione economica, Gruber Logistics non ha rallentato l’implementazione del proprio piano strategico che prevede l’estensione del suo network sia in Italia sia all’estero. Gruber Logistics si attesta oggi tra i primi player del settore con una presenza in dieci paesi, trentacinque sedi operative e oltre millecento dipendenti.

Si tratta per Gruber di un rafforzamento considerevole in una delle principali regioni di interesse economico italiane dove l’azienda ha finora operato senza una presenza fisica sul territorio mentre da oggi potrà contare su due nuove filiali, una a Cesena e una a Bologna, nonché sulla collaborazione di un nuovo team di lavoro guidato da Massimo Bagnoli, attuale amministratore delegato di Combitras.

Marcello Corazzola, amministratore delegato di Gruber Logistics, sottolinea come da tempo l’azienda avesse in mente di rafforzare la propria presenza in Emilia-Romagna “incontrare persone che condividano la nostra visione e i nostri valori ci ha fatto propendere per un’acquisizione anziché procedere attraverso una nuova apertura. Ad oggi Gruber è presente capillarmente sul territorio nazionale e ha un network europeo in grado di gestire spedizioni su tutto il continente”.

Una visione di prospettiva che Martin Gruber, alla guida dell’omonimo gruppo industriale ormai giunto alla terza generazione imprenditoriale, ha condiviso pienamente con Massimo Bagnoli ed il suo team.

Nonostante la difficile contingenza economica che stiamo vivendo – sottolineano in azienda – assistiamo a segnali di ripresa in cui multinazionali operanti a livello globale trovano sintonia e sinergia con aziende altamente specializzate a livello locale per costruire insieme un’idea comune di futuro.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Febbraio 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio