Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nasce il Pharma Logistic and Transportation Group

Alessandro Albertini

ROMA – Il Tavolo di lavoro congiunto sulla logistica vaccini anti-Covid19 – costituito dalle associazioni del trasporto aereo e della logistica del pharma con l’obiettivo di organizzare al meglio la filiera di approvvigionamento e distribuzione dei vaccini – prosegue la sua attività. ANAMA, Assoram, AICAI, Assaereo, Assaeroporti, Assohandlers, Fedit, IATA, Ibar e PharmacomItalia, infatti, hanno deciso di proseguire la positiva esperienza di queste settimane e di istituire il Pharma Logistic and Transportation Group, che diventerà una Commissione di lavoro permanente del Cluster Cargo Aereo.

[hidepost]

“L’obiettivo è duplice” – spiegano Alessandro Albertini, presidente di ANAMA (che fa parte di Fedespedi e Confetra) e Pierluigi Petrone, presidente di Assoram, portavoce del nascente gruppo di lavoro – “Da una parte la volontà di proseguire l’esperienza del tavolo vaccini per non disperdere il capitale comune, di know how e di relazioni, costruito in queste settimane di lavoro insieme sui vaccini; dall’altra l’esigenza di continuare a presentarci come interlocutore unico presso stakeholder e istituzioni per rafforzare il ruolo centrale che la logistica e il pharma possono avere per la ripresa economica del Paese, anche oltre la distribuzione dei vaccini.”

“In questa fase di progettazione del futuro, con il lavoro del Governo sul PNRR” continuano i due portavoce “accogliamo molto positivamente ogni iniziativa che miri a valorizzare obiettivi comuni e portare avanti progetti concreti e realizzabili. La costituzione del Cluster Alisei va esattamente in questa direzione: la pandemia ha evidenziato la necessità di rafforzare la filiera italiana di un settore strategico come il pharma e per questo di avviare un’attività di reshoring che coinvolga l’intera industria farmaceutica, dove l’Italia è leader in Europa: dal principio attivo al farmaco finito, dalle multinazionali alle PMI. La nostra ambizione è di poter mettere il nostro know how al loro servizio. Per questo sicuramente uno dei primi obiettivi che ci siamo posti per il Pharma Logistic and Transportation Group è di avviare un dialogo con questo nuovo Cluster e gettare le basi per una proficua collaborazione”.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Febbraio 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio