Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Gioia Tauro, dopo i record i timori

Andrea Agostinelli

GIOIA TAURO – E adesso, dopo un 2020 brillante e un forte rilancio dei traffici – si veda il nostro Quaderno di un mese fa, a gennaio -, l’hub di Gioia Tauro si trova improvvisamente di fronte a un problema: le continue, talvolta assillanti, procedure sindacali di “raffreddamento”, la cui gestione è devoluta alla Autorità Portuale stanno pesantemente preoccupando il commissario governativo ammiraglio Andrea Agostinelli. Che in una lettera aperta si pone una riflessione, “tanto più necessaria quanto più è stridente l’immagine delle banchine del porto di Gioia Tauro in questi giorni desolatamente vuote”.

“Dopo un 2021 straordinario nonostante l’emergenza sanitaria, ed in assoluta controtendenza nel panorama nazionale – scrive allarmato Agostinelli – in queste prime settimane del 2021 i traffici portuali hanno registrato un brusco calo, e importantissime linee di navigazione trans-oceaniche sono state temporaneamente dirottate altrove.

“Congestione delle banchine, lavori portuali cui contribuisce anche questa Autorità, una parziale inoperatività dei mezzi meccanici ed una eccessiva lentezza delle operazioni portuali: queste le cause del momento negativo che il porto sta attraversando.

“Non sarà inutile ricordare come il terminalista stia rispettando alla lettera un robustissimo piano di investimenti, ed ulteriori 3 grues di ultima generazione saranno posizionate in banchina durante il 2021, e come l’Autorità Portuale stia supportando questo sforzo sotto il profilo della agibilità dei fondali e nell’adeguamento tecnico-funzionale delle banchine.

“Così come non dobbiamo dimenticare come il terminal – con l’impegno ed il sacrificio di tutti, maestranze in primis – sia rimasto operativo anche nei momenti peggiori della pandemia e non un’ora di Cassa Integrazione sia stata richiesta.

“Ma allo stesso tempo dobbiamo sapere con assoluta chiarezza – e le circostanze di questi giorni lo confermano con durezza -, come Gioia Tauro non sia il terminal contenitori al centro del mondo dello “shipping”, e soprattutto non sia il riferimento imprescindibile per le esigenze dell’armatore. Tutt’altro; altre soluzioni sono ben possibili, al di là del Mediterraneo, dove se non il costo del lavoro, la speditezza delle operazioni portuali è un fattore decisivo nelle scelte degli armatori” (chiaro riferimento ai porti del Marocco e in particolare ai terminal di Tangeri n.d.r).

“E lo stesso vale, a maggior ragione, anche per il terminal automobilistico, per il quale l’alternativa è anche più prossima e si chiama Salerno.

“Abbiamo messo a disposizione del porto un nuovo gateway ferroviario, una nuova, strategica opportunità, al prezzo di inenarrabili difficoltà burocratiche, dovute a nodi irrisolti fin dai tempi della costruzione del porto e ad atavici contenziosi che stiamo faticosamente cercando di portare a soluzione con il supporto della Regione Calabria ed il dialogo con il Commissario del CORAP, Consorzio Regionale per lo Sviluppo delle Attività Produttive.

“Ed abbiamo, in ogni modo ed in ogni circostanza, sollecitato la “politica” nazionale a sciogliere quei nodi infrastrutturali che ad oggi impediscono al porto di Gioia Tauro di esprimere e mettere a frutto la strategicità della sua posizione al centro del Mediterraneo.

[hidepost]

“E ancora. Fra due settimane l’impresa aggiudicataria – ricorda Agostinelli – inizierà i lavori di completamento della banchina di ponente, primo passo per l’insediamento di un polo per le riparazioni navali nel porto di Gioia Tauro, fino a 5 anni fa un sogno proibito chiuso in un cassetto.

“Ma è sul “capitale umano” che mi voglio conclusivamente soffermare. Se è vero che non mancano, da parte dei terminalisti e della Autorità Portuale, investimenti assai importanti e cospicui nei mezzi e nelle infrastrutture, credo che ci sia un percorso ancora da compiere sulla qualificazione e sulla valorizzazione delle maestranze. Investimenti “immateriali”, nella forma della attenzione alla “formazione” ma anche a processi finalizzati a farli sentire “comunità portuale”, la chiave a mio parere per far funzionare bene e in continuità il nostro porto.

“Noi per primi chiederemo alla Regione Calabria un indispensabile supporto per la formazione delle maestranze attualmente iscritte in Agenzia, in vista di una possibile trasformazione della Agenzia in Impresa allo spirare dei termini previsti dalla legge costitutiva della stessa.

“Ai lavoratori portuali ed alle organizzazioni sindacali che li rappresentano – sottolinea il commissario straordinario – chiediamo di avere la nostra stessa visione, di sentirsi parte di un progetto che fino a due anni, fra crisi e licenziamenti, sembrava una chimera irrealizzabile e che oggi fa di Gioia Tauro un “paradosso” nazionale. Chiediamo loro impegno, responsabilità, abnegazione, assicurando loro il nostro impegno, la nostra responsabilità, la nostra abnegazione. Quel sogno oggi è davanti a noi, è il sogno antico di questo territorio. Aspetta solo di essere tradotto in investimenti, produttività, retro-porto, ferrovia, nuovi posti di lavoro.  Non perdiamo – conclude amareggiato Agostinelli – questa occasione irripetibile”.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Febbraio 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora