Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Arriva davvero il taxi volante?

LAS VEGAS – È stato recentemente presentato al CES 2020 (Consumer Electronic Shows) di Las Vegas il nuovo prototipo di taxi volante di Uber e Hyundai. Il EVP, nonché head of uam division, di Hyundai, Jaiwon Shin, ha spiegato ai microfoni della CNN come funziona il nuovo taxi volante S-A1. Si tratta per l’appunto di un mezzo di trasporto aeromobile della lunghezza di 4 e 6 metri. Il taxi volante di Uber e Hyundai potrà portare fino a un massimo di 4 persone più il pilota, a un’altitudine di 600 metri e con una velocità di 290 km/h.

[hidepost]

Il veicolo decolla e atterra verticalmente come un elicottero. La rumorosità degli elicotteri è un problema per un servizio taxi all’interno di una metropoli. Per ovviare a questo problema Hyundai ha studiato un sistema di dodici rotori che essendo più piccoli ed elettrici dovrebbero avere un impatto acustico inferiore a quello di un elicottero.

Secondo Uber e Hyundai la tecnologia dei veicoli volanti evolverà rapidamente. Uber ha intenzione di inaugurare il primo servizio di taxi volante nel 2023. Rimangono tuttavia molti problemi di carattere operativo e di regolamentazione dei voli: un frullare di “taxi volanti” sui cieli delle città comporterà ovviamente regole di controllo per evitare incidenti: con qualcosa di simile delle torri di controllo degli aeroporti, per assegnare a ogni velivolo una quota e una rotta in modo da non creare scontri in cielo.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Febbraio 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio