Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sciopero vicino sulle Autostrade contro ASPI

ROMA – “Lo sciopero in Autostrade per l’Italia è più vicino”. Lo annuncia la Fit-Cisl spiegando che: “Dopo un confronto che dura da mesi, le procedure di raffreddamento, ovvero il tentativo di mediazione ai sensi della legge che regolamenta il diritto di sciopero nei servizi pubblici, hanno avuto un esito negativo. Questo per dirette responsabilità dell’azienda. ASPI ha annunciato in modo trionfalistico un piano industriale ambizioso, ma sotto la patina sfavillante, sono molte le cose che non vanno”.

[hidepost]

“Innanzitutto dal punto di vista occupazionale – continua la nota della Fiat-Cisl diramata giovedì – non basta assicurare l’assunzione di 2 mila persone, perché in primis ne servono molte di più e in secundis una fetta consistente, molto più di quanto previsto dall’azienda, deve essere impiegata nei servizi operativi. Non sappiamo più come ripetere che è una questione di sicurezza pubblica: non si possono lasciare le autostrade totalmente impresenziate; non si può fare affidamento alla sola tecnologia. La tecnologia può far funzionare le barriere di ingresso e di uscita, garantire il pagamento del pedaggio da parte degli utenti, ma non può assicurare la necessaria assistenza a chi può averne bisogno.

“Sempre in tema di occupazione: è inaccettabile che le nuove assunzioni siano fatte al di fuori del contratto collettivo nazionale di settore, che è l’unico cucito su misura per i lavoratori e le aziende a cui si riferisce. Altrettanto grave è che non sia prevista la stabilizzazione dei tanti precari che da anni gravitano attorno alla società e che era stata loro garantita da accordi condivisi con la stessa ASPI”.

Conclude la Fit-Cisl: “E cosa dobbiamo pensare dell’assenza di ben due società, SDS e Giove Clear, dal piano industriale del gruppo? Si può solo immaginare l’angoscia dei dipendenti. Tutto questo è inaccettabile. Ma, evidentemente, è il segnale che l’azienda continua a porre in essere le vecchie e tanto contestate pratiche. Confidiamo in un’inversione dei comportamenti assunti finora e che tutte le parti coinvolte si assumano la loro responsabilità per il bene del Paese e della sua ripresa economica, visto che ASPI è un’importante gestore infrastrutturale italiano”.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Febbraio 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio