Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Trenitalia è la prima impresa Biosafety Trust Certification

ROMA – Trenitalia (Gruppo FS Italiane) è la prima impresa ferroviaria al mondo a ottenere la Biosafety Trust Certification, la certificazione secondo i requisiti definiti nello schema certificativo ideato dal RINA, che riconosce le best practices adottate in materia di prevenzione e controllo delle infezioni.

Il certificato emesso dal RINA, società di certificazione internazionale leader in Italia, segue l’importante lavoro di Trenitalia a tutela della salute delle persone, viaggiatori e dipendenti, priorità di tutte le attività aziendali. L’ottenimento della Biosafety Trust Certification testimonia l’importante lavoro svolto in questi mesi per garantire a viaggiatori e dipendenti i più alti livelli di igiene e sanificazione.

[hidepost]

Sin dalle prime fasi dell’emergenza sanitaria, Trenitalia ha implementato e rivisitato tutte le procedure di sanificazione e igienizzazione di treni, sale dedicate ai viaggiatori, biglietterie, oltre a tutti gli spazi utilizzati dai dipendenti, quali officine e uffici, garantendo così un’igiene ancora più profonda di sedili, bagagliere, tavolini e di tutte le superfici a contatto con i passeggeri.

La Biosafety Trust Certification testimonia quanto le azioni messe in campo da Trenitalia siano fondamentali per prevenire e contrastare diverse tipologie di infezioni, tra le quali la diffusione del Coronavirus Covid-19. La certificazione segue, infatti, la verifica dell’adozione e dell’implementazione da parte dell’azienda di procedure condivise per prevenire le infezioni e migliorare ulteriormente gli interventi di igienizzazione e sanificazione della flotta e degli ambienti di Trenitalia utilizzati da viaggiatori e dipendenti.

L’iter per l’ottenimento della certificazione ha previsto una prima fase di esame documentale seguita da verifiche ispettive programmate nelle diverse realtà aziendali e a campione sui treni in servizio commerciale, per constatare l’applicazione delle procedure di contrasto alla diffusione delle infezioni adottate dall’azienda.

Trenitalia, per prevenire e mitigare il rischio di contagio sui treni, porta a termine approfondite attività di igienizzazione e sanificazione sia prima del viaggio, sia durante lo stesso, operando la pulizia di superfici e ambienti durante le soste più lunghe dei treni in stazione, potenziando su alcuni treni in servizio commerciale le attività del pulitore viaggiante che interviene per l’igienizzazione di carrozze e toilette anche durante il viaggio e promuovendo l’utilizzo di gel disinfettante per mani con dispenser installati a bordo treno.

RINA fornisce un’ampia gamma di servizi nei settori Energia, Marine, Certificazione, Infrastrutture e Trasporti e Industry.

Con risultati attesi per il 2020 pari a 485 milioni di euro, oltre 3.900 risorse e 200 uffici in 70 paesi nel mondo, RINA partecipa alle principali organizzazioni internazionali, contribuendo da sempre allo sviluppo di nuovi standard normativi.

Trenitalia è la società di trasporto ferroviario del Gruppo FS Italiane che assicura la mobilità delle persone per i collegamenti regionali e a media e lunga percorrenza. Sono oltre 7mila i treni di Trenitalia che viaggiano ogni giorno sulla rete ferroviaria italiana. Impegnata a soddisfare le esigenze delle persone, Trenitalia garantisce i più elevati standard di sicurezza e realizza piani di sviluppo nel rispetto della sostenibilità sociale e ambientale.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Febbraio 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora