Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’argento del mare di Gorgona

Riceviamo da S. Campolattani, frequentatore dell’isola di Gorgona, un quesito che siamo costretti a riassumere:

In una recente visita sull’isola-carcere, ho notato alcune scritte che si riferiscono a qualcosa di simile all’“argento” dai mari dell’isola. Non sapevo che ci fossero miniere o sistemi estrattivi. Ho chiesto a un agente di polizia penitenziaria che ci accompagnava ma non ha saputo rispondermi. Incuriosito mi rivolgo a voi perché mi hanno detto che avete scritto molto su questa bella isola così vicina a Livorno e così lontana dal mondo mormale.

[hidepost]

*

Per quello che possiamo arguire, l’“argento” cui si riferisce il lettore fu a suo tempo la pesca delle acciughe, che richiamava in stagione decine e decine di barche sia dalla Liguria (Camogli in particolare) sia dal Golfo di Napoli e dalle isole partenopee, nonché da Capraia e dalla Corsica. C’era una vera e propria stagione di pesca perché i banchi di acciughe erano tanto ricchi da costituire un richiamo enorme: e sull’isola si erano anche istallati “ispettori” del Granducato di Toscana che verificavano le quote di pesca e richiedevano un “quid” riservato ai granduchi. Gli isolani a loro volta guadagnavano affittando terreni vicini al porticciolo per stendere ad asciugare le reti, per ripararle e per ridar loro il colore adatto. Il commercio era talmente intenso che le acciughe, pressate in barili sotto sale, venivano esportate in mezza Europa. Nella foto ecco una scatola di acciughe sotto sale confezionata con il prezioso prodotto di Gorgona addirittura dai celebri magazzini Harrod’s di Londra.

La pesca è stata tanto intensa fino alla fine dell’800 che i banchi di acciughe sono praticamente spariti, anche se una ventina d’anni fa la pesca veniva di nuovo praticata di notte da qualche peschereccio con reti speciali e un sistema di luci (e di piccole cariche esplosive di fondo) che facevano aggallare le prede. Sistema che riteniamo oggi proibito trattandosi di acque del Santuario Marino Pelagos.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Febbraio 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio