Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Salviamo le Balene con Friend of the Sea

MILANO – Anna Matassoni, International Media Outreach Advisor presso World Sustainability Organization (WSO) segnala la grande campagna lanciata da Friend of the Sea: “Salviamo le Balene”.

Oggi le collisioni con le navi – scrive la Matassoni – sono considerate la principale minaccia per la sopravvivenza delle balene. Gli esperti stimano che almeno 20.000 balene all’anno vengano uccise, colpite da navi mercantili, da crociera e da pesca. È un massacro silenzioso che può portare rapidamente all’estinzione delle specie più a rischio.

[hidepost]

Friend of the Sea intende premiare quegli operatori del trasporto marittimo che si impegnano ad implementare delle misure per prevenire le collisioni. In un video vengono illustrati tutti i dettagli del progetto alla pagina web:

https://friendofthesea.org/it/progetti-conservazione-flora-fauna-marine/salviamo-le-balene/.

Friend of the Sea è un’associazione attiva a livello internazionale nella certificazione di prodotti provenienti da attività di pesca e acquacoltura sostenibile e per il trasporto marittimo. Oltre mille aziende in più di ottanta paesi si affidano a Friend of the Sea. Secondo l’ultimo Studio sulle Iniziative Sostenibili delle Nazioni Unite, Friend of the Sea è la più grande fonte di catture selvatiche certificate nel mercato globale.

In linea con la propria missione di preservare l’ambiente, Friend of the Sea e Friend of the Earth hanno sviluppato, in collaborazione con esperti nazionali e internazionali, progetti e campagne per la protezione delle specie minacciate di estinzione.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Febbraio 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio