Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Alitalia rilancia il cargo con Tokyo

ROMA – A partire dall’inizio di marzo Alitalia raddoppierà la frequenza del suo servizio solo cargo con il Giappone, riattivato alla fine di gennaio come rotazione tra Malpensa, Fiumicino e Tokyo Narita dopo alcuni mesi di sospensione.

A partire precisamente dal 1 marzo, la connessione verrà infatti operata due volte a settimana, sempre con l’impiego di un B777-300ER riadattato per ospitare merci anche in cabina.

[hidepost]

Nel dettaglio il servizio prevede una partenza da Malpensa per Tokyo ogni lunedì e successivamente il decollo dallo scalo giapponese in direzione Fiumicino nel giorno di mercoledì. Dall’aeroporto romano il volo partirà poi nuovamente alla volta del Giappone di venerdì, per fare ritorno a Malpensa nella giornata di sabato.

L’Alitalia si è resa conto dell’importanza dei voli cargo dopo la accresciuta domanda che riguarda ormai non solo le merci ad altissimo valore aggiunto, ma anche partite che hanno come priorità la velocità di consegna.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Febbraio 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora