Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Brebemi esempio virtuoso di sviluppo tecno-ambientale

BRESCIA – La A35 Brebemi è stata citata alla Camera dei Deputati, nel corso del dibattito sulla fiducia al nuovo Governo Draghi. L’onorevole Alessandro Sorte ha portato come esempio virtuoso di infrastruttura tecnologicamente avanzata che guarda alla transizione energetica, l’autostrada A35 direttissima Brescia-Milano e il progetto pilota che vede la stessa in prima linea nel processo verso la de-carbonizzazione.

[hidepost]

«Sulla Brebemi si sta sperimentando l’elettrificazione dell’autostrada con sistemi di ricarica in itinere, in analogia a quanto sta avvenendo in Germania, in Svezia e nel resto del mondo – ha affermato l’onorevole Sorte – Il settore dei trasporti, con una continua crescita delle emissioni di CO2, necessita di interventi strutturali a breve termine per rispettare i target dell’accordo di Parigi, per questo può diventare un innovativo laboratorio tecnologico e ambientale. Riteniamo che gli investimenti per la conversione “green” delle autostrade italiane debbano poter accedere alle linee di finanziamento che saranno messe a disposizione dal Recovery Fund».

A35 Brebemi è già proiettata al futuro attraverso un deciso percorso che punta alla sostenibilità ambientale, economica e sociale, mantenendo inalterate le sue unicità legate alla sicurezza e all’esperienza di guida in totale comfort. Già nel 2019 l’autostrada si è dotata di stazioni di ricarica per carburante GNL (Gas Naturale Liquido), le prime in Italia su un’autostrada a pagamento. Sempre in questo ambito A35 Brebemi sta avviando un nuovo importante progetto pilota di elettrificazione che, attraverso l’intelligente collaborazione con partner di prestigio come il Politecnico di Milano, grandi realtà industriali e, soprattutto, con il patrocinio della concedente CAL SpA, di Regione Lombardia nonché con il supporto di AISCAT, sta suscitando grande interesse.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Febbraio 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora