Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Countdown per la “Leonardo da Vinci” la più moderna posacavi al mondo

MONACO – Si chiama giustamente “Leonardo da Vinci” la più moderna e tecnologicamente avanzata nave posacavi al mondo, realizzata dai cantieri Vard in Brattvåg, Norway per il gruppo Prysmian e prevista in consegna nella seconda metà dell’anno. La nave sarà gestita dalla società Sea World Management di Montecarlo, che già cura il management delle altre tre navi posa-cavi del gruppo Prysmian impegnate in differenti aree del mondo.

[hidepost]

“Per noi la scelta di Prysmian – sottolinea Roberto Corvetta, ceo di Sea World Management – è motivo di grande orgoglio. Da un lato, è infatti il riconoscimento del buon lavoro svolto dal nostro gruppo nel management delle altre tre unità specializzate di Prysmian; dall’altro è una sorta di “certificazione” per Sea World Management della capacità tecnica di operare anche le navi tecnicamente più complesse, garantendo l’ottimizzazione delle loro funzioni”.

La firma del contratto per la nuovissima posacavi della Prysmian consolida la collaborazione fra Sea World Management e Prysmian Group a completamento del primo anno di gestione delle altre tre unità di Prysmian in tre differenti aree operative, in un periodo, reso particolarmente complesso dalla pandemia, che ha evidenziato la capacità di SWM di reagire con la massima flessibilità ed elasticità agli stress del mercato, individuando e reclutando (sotto la guida di Guglielmo Ruggeri, general manager di SWM) le risorse professionali in grado di affrontare questa situazione di emergenza.

SWM garantisce servizi dal full management alla consulenza a diversi clienti che gestiscono complessivamente 21 navi (cisterne e bulk carriers oltre alle tre già citate navi posa cavi) confermando di essere in grado di svolgere un’attività diversificata mantenendo sempre e comunque alti standard qualitativi indipendentemente dalle tipologie di navi.

Quotata alla Borsa di Milano, Prysmian Group è leader mondiale nel settore dei sistemi in cavo per l’energia e le telecomunicazioni. Con quasi 140 anni di esperienza, un fatturato pari a oltre 11 miliardi di Euro, circa 29.000 dipendenti in oltre 50 Paesi e 106 impianti produttivi, Prysmian ha investito risorse e tecnologia nella progettazione della più moderna posacavi, la Leonardo da Vinci, in grado di installare i cavi sino a una profondità di 3000 metri. La nave è dotata di due piattaforme rotanti con capacità di 10.000 e 7.000 tonnellate, le più alte disponibili sul mercato.

La nave è la prima a essere dotata dei thruster retrattili della Wartsila WST-24R in grado di assicurare la massima stabilità durante le operazioni di posa dei cavi e di ridurre al massimo l’impiego di spazio a bordo.

La Leonardo da Vinci opererà in un mercato, quello dei cavi sottomarini, che – secondo le ultime previsioni – dovrebbe raggiungere entro il 2025 un fatturato complessivo di 26,16 miliardi di dollari grazie a un tasso di crescita annuale superiore al 12%.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Febbraio 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora