I vettori energetici e GNL in primo piano
BOLOGNA – La piattaforma espositiva di BolognaFiere dedicata all’acqua e al metano – con ACCADUEO (Mostra internazionale dell’acqua) e CH4 (il Salone dedicato alle tecnologie e ai sistemi per il trasporto e la distribuzione del gas) – in programma dal 23 al 25 giugno, si è arricchita, in un’ottica di filiera altamente specializzata, grazie all’accordo di collaborazione siglato nel 2020 con Mirumir e In Fieri, delle manifestazioni ConferenzaGNL, HESE e Dronitaly. All’interno di questo importante network espositivo che (per la prima volta nel panorama fieristico e in contemporanea) offrirà una visione completa sul mondo dei vettori energetici, si inserisce, ora, Fuels Mobility (La Stazione di Servizio del futuro).
[hidepost]
Il nuovo evento porrà l’attenzione alle stazioni di servizio (oltre 24.000 in Italia) e alla loro trasformazione in risposta ai più moderni vettori energetici (GNL, idrogeno, elettrico, metano); un’evoluzione che li vede mutare da distributori di benzina a retailer multienergia e multiservizi per accompagnare i clienti nelle nuove esigenze di mobilità sostenibile. Nuovi punti di riferimento, quindi, decisamente smart, attivi e in forte relazione con il consumatore.
L’Emilia-Romagna e Bologna, per l’attenzione alle tematiche ambientali e la proattività nella gestione del processo di transizione ecologica e digitale, sono la location perfetta per la prima piattaforma espositiva dell’energia che vedrà lo svolgimento, in contemporanea di: ACCADUEO, CH4, ConferenzaGNL, HESE, Dronitaly e Fuels Mobility.
Il porto di Ravenna diventerà un hub dell’energia green e dell’economia circolare ad alto tasso di investimenti e innovazione (ad esempio, rimanendo sui temi della nuova manifestazione, si guarderà con attenzione alla captazione di CO2 per generare idrogeno blu, oltre all’elettrolisi per l’idrogeno verde).
Alla luce di un contesto quanto mai favorevole, la nuova piattaforma espositiva mira ad attivare un intenso dialogo fra imprese, professionisti, esperti e istituzioni.
In questo scenario, Fuels Mobility guarderà non soltanto alle stazioni di servizio del futuro, bensì anche al settore emergente della mobilità elettrica. Il numero delle colonnine di ricarica è, infatti, in costante crescita sul territorio nazionale, in linea con quanto avviene in Europa, grazie alla progressiva implementazione del Piano Nazionale dedicato alla mobilità elettrica che si propone di creare una capillare ed efficiente infrastruttura di ricarica sull’intero territorio nazionale, da Nord a Sud, isole incluse.
[/hidepost]