Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Innovazione e automazione nella logistica fisica

MILANO – La ricerca dell’efficienza, della qualità e della precisione sono stati per anni è il driver della tendenza all’automazione nella logistica. Se ne parla con Shipping, Forwarding&Logistics meet Industry da lunedì 8 a mercoledì 10 marzo con un importante panel di esperti. I magazzini automatici – è la premessa – non sono una novità, ma negli ultimi anni la diffusione di robot, sia concepiti per operare in ambienti dedicati, che progettati per collaborare con i lavoratori umani e persino per operare in campo aperto ha visto un’accelerazione impressionante. Con la pandemia si sono aggiunti due altri fattori sorprendentemente potenti: la necessità di flessibilità e la riduzione di contatto tra umani nelle fasi più labour intensive. Anche per questo, sembrano azzeccate le previsioni degli analisti nei prossimi anni sarà la logistica il settore trainante per la diffusione dei robot. La sessione affronta in modo integrato il tema, compresi gli aspetti di aiuti al finanziamento dell’innovazione.

[hidepost]

Main topics: I magazzini automatici, lo stato dell’arte tra efficienza e flessibilità; Automazione dell’intralogistica; Veicoli autonomi e logistica esterna; Logistica predittiva e big data; Programma Industria 4.0 e logistica; Quale robotica per la logistica? Robotica collaborativa e/o dark warehouse; Fine linea e picking; Algoritmi avanzati e intelligenza artificiale nella pianificazione e nella gestione; L’automazione difficile: ricezione, reverse, e colli ingombranti.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio