Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Manifatture italiane, ora è quasi boom

MILANO – Se siete a caccia di buone notizie, eccovene una. L’indice PMI calcolato dagli specialisti di Ihs Markit e riportato dai giornali economici più accreditati, è aumentato a febbraio con un balzo che ha superato i livelli pre-Covid del 2018, posizionandosi addirittura oltre le previsioni più positive degli analisti.

L’indice PMI fornisce in una sola cifra – in questo caso la cifra di febbraio è 59,6 punti – il quadro delle condizioni generali del settore manifatturiero, quindi delle piccole e medie imprese in particolare. Secondo l’esperto economico Ihs Markit, “a febbraio il settore manifatturiero dell’Italia ha registrato forti risultati che si aggiungono a una ripresa di gennaio. La crescita della produzione e degli ordinativi è stata la maggiore degli ultimi tre anni. Si presume che l’andamento sarà ancora in miglioramento per tutto l’anno in corso”.

[hidepost]

Ottimismo esagerato? Si registra anche un leggero riassetto del costo del greggio e anche il costo del trasporto, specialmente quello via mare, sembra aver invertito la tendenza dopo i picchi raggiunti nei mesi scorsi. È ripresa anche la dinamica dei servizi, sia pur con prudenza.

*

Fin qui siamo sul positivo. Certo, una terza ondata del Covid-19 non aiuterebbe se dovesse confermarsi come stanno indicando i dati di questi giorni. Ma quello che tutto il settore delle PMI ritiene indispensabile è che il Governo dia una sforbiciata – anzi, una rasata a zero – all’asfissiante burocrazia statale e delle istituzioni locali su tutto ciò che riguarda investimenti e lavoro. Di recente è stato purtroppo confermato che le tasse rimangono alte, anzi nel 2020 sono ancora cresciute. I palliativi e le chiacchiere servono a poco, se non si interviene alla radice, aiutando gli imprenditori a fare impresa invece di farli impazzire con tonnellate di moduli e cartacce superflue.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio