Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Manifatture italiane, ora è quasi boom

MILANO – Se siete a caccia di buone notizie, eccovene una. L’indice PMI calcolato dagli specialisti di Ihs Markit e riportato dai giornali economici più accreditati, è aumentato a febbraio con un balzo che ha superato i livelli pre-Covid del 2018, posizionandosi addirittura oltre le previsioni più positive degli analisti.

L’indice PMI fornisce in una sola cifra – in questo caso la cifra di febbraio è 59,6 punti – il quadro delle condizioni generali del settore manifatturiero, quindi delle piccole e medie imprese in particolare. Secondo l’esperto economico Ihs Markit, “a febbraio il settore manifatturiero dell’Italia ha registrato forti risultati che si aggiungono a una ripresa di gennaio. La crescita della produzione e degli ordinativi è stata la maggiore degli ultimi tre anni. Si presume che l’andamento sarà ancora in miglioramento per tutto l’anno in corso”.

[hidepost]

Ottimismo esagerato? Si registra anche un leggero riassetto del costo del greggio e anche il costo del trasporto, specialmente quello via mare, sembra aver invertito la tendenza dopo i picchi raggiunti nei mesi scorsi. È ripresa anche la dinamica dei servizi, sia pur con prudenza.

*

Fin qui siamo sul positivo. Certo, una terza ondata del Covid-19 non aiuterebbe se dovesse confermarsi come stanno indicando i dati di questi giorni. Ma quello che tutto il settore delle PMI ritiene indispensabile è che il Governo dia una sforbiciata – anzi, una rasata a zero – all’asfissiante burocrazia statale e delle istituzioni locali su tutto ciò che riguarda investimenti e lavoro. Di recente è stato purtroppo confermato che le tasse rimangono alte, anzi nel 2020 sono ancora cresciute. I palliativi e le chiacchiere servono a poco, se non si interviene alla radice, aiutando gli imprenditori a fare impresa invece di farli impazzire con tonnellate di moduli e cartacce superflue.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora