Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Medway (MSC) ritira terza locomotiva Bombardier

GENOVA – Medway Italia, azienda ferroviaria del Gruppo MSC, ha reso noto di avere ritirato la terza locomotiva Bombardier nello stabilimento di Vado Ligure e di avere inoltre assunto 17 giovani diplomati che hanno frequentato con successo il corso di “Tecnico Ferroviario Polifunzionale” organizzato dalla “Scuola Nazionale Trasporti e Logistica” della Spezia. Dopo l’entrata in servizio di due nuove locomotive a gennaio 2021 – su un totale di sei macchine ordinate a Bombardier, per un investimento complessivo pari a 18 milioni di euro – Medway renderà operativo a giorni il terzo mezzo appena ritirato, impiegato anch’esso sul mercato italiano e anch’esso battezzato, come da tradizione, con il nome della figlia di un dipendente della società (Sophia).

[hidepost]

Ma la crescita della società guidata da Federico Pittaluga prosegue anche sul fronte del personale, che, grazie all’assunzione dei nuovi giovani – in linea con la filosofia della famiglia Aponte e del Gruppo MSC -, ha raggiunto ormai le 80 unità. La “Scuola Nazionale Trasporti e Logistica”, da cui provengono i neo-assunti, è l’unico ente di formazione in Liguria, e tra i pochi in Italia, ad aver ottenuto il riconoscimento da ANSF (Agenzia Nazionale per la Sicurezza Ferroviaria) che permette la realizzazione di attività formative volte all’acquisizione delle abilitazioni necessarie per operare nella preparazione, verifica, manovra e conduzione dei treni. Il corso ha visto la formazione di 17 giovani in cerca di occupazione, che hanno frequentato più di 1.000 ore di lezione negli ultimi 15 mesi. La formazione non è stata interrotta nemmeno durante il periodo di piena emergenza, in quanto la Scuola ha messo a punto un modello di formazione a distanza, riconosciuto e autorizzato da ANSF, che è riuscito a garantire un’elevata qualità didattica.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio