Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Veloce, velocissimo, quasi un UFO

Cristiano Bettini

ROMA – Per il momento sembra più che altro un UFO. E infatti l’hanno proprio battezzato UFO-V (Ultra Fast Offshore-Vessel) questo rivoluzionario progetto di una nave militare velocissima, in grado di toccare gli 80 nodi con apparati propulsori di eliche di superficie, e supportando un carico bellico che comprende anche un cannone da 75 a tiro rapido, lanciamissili antinave e una piattaforma per appontaggio gli elicotteri, elicottero o drone compreso.

Del progetto ci aveva dato qualche vaga notizia l’ammiraglio di squadra (r) Cristiano Bettini, già comandante dell’Accademia Navale e vicecapo di stato maggiore della Marina. Adesso una relazione molto completa e documentata è stata presentata nel numero di marzo della rivista Panorama Difesa, dedicata ai temi della difesa per tutte e tre le armi, nazionali e non.

[hidepost]

E non si tratta di un progetto buttato lì su qualche rendering nel computer. Gli ingegneri che hanno partecipato allo studio sono andati anche in vasca navale a Goteborg (Svezia) con un modello di carena ed hanno appurato che a oltre 70 nodi l’opera viva si stabilizza con un grado di inclinazione riducendo la superficie bagnata e quindi la resistenza di avanzamento del 35%. I vantaggi sono evidenti: possibilità di intervenire in tempi inimmaginabili per una nave armata, bersaglio più elusivo, eventuali attacchi a sciame, trasferimento di “infiltratori” e disimpegno, eccetera.

Il progetto dell’UFO-V è dovuto alla collaborazione di un gruppo di progettisti di cui fa parte anche l’ammiraglio Bettini, che ha da sempre affiancato le sue funzioni di militare con studi approfonditi sulle carena navali di ieri d’oggi, oltre ad aver pubblicato una collana di libri ultra-specializzati sulla costruzione dei vascelli nell’epoca d’oro della vela. Il gruppo fa capo all’ingegner Gobbi Benelli della Naval Advanced Technology, titolare del cantiere navale San Rocco di Trieste. Le caratteristiche dell’UFO-V sono: lunghezza ft 60 metri, al galleggiamento 48,5 metri, larghezza max 12,2 metri, immersione 2,30 metri, dislocamento corrispondente 630 tonn, propulsione 4 idrogetti (due booster al centro, due di manovra laterali) eventuali turbine aggiuntive per velocità “economiche” fino a 60 nodi, equipaggio circa 30 uomini, compresi 7 ufficiali).

Pubblichiamo qui sotto le immagini del progetto, sempre grazie a P.D. E seguiremo con interesse lo sviluppo dell’importante iniziativa.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora