Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Aperto l’anno accademico della Scuola ISUFI a Lecce

LECCE – Con una lectio magistralis del professor Roberto Battiston dell’Università di Trento su “Esplorazione spaziale. Stato e prospettive”, ieri martedì 9 marzo si è aperta la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2020/2021 della Scuola Superiore ISUFI dell’Università del Salento: un appuntamento trasmesso online su https://unisalento.it/isufi2021. Sono intervenuti il rettore Fabio Pollice, il direttore dell’ISUFI Domenico Fazio, il direttore generale Donato De Benedetto, il sindaco di Lecce Carlo Salvemini e l’assessore regionale all’Università Sebastiano Leo.

[hidepost]

Si rinnova così una tradizione della Scuola Superiore ISUFI, che apre le lezioni dell’anno accademico con la partecipazione di uno studioso di grande levatura, – ha sottolineato il professor Domenico Fazio, – “Il professor Roberto Battiston, già direttore dell’Agenzia Spaziale Italiana, è noto al grande pubblico anche per il suo impegno nella lotta alla pandemia. Proprio in questo contesto, questa inaugurazione assume un significato ulteriore, perché dimostra come con l’uso della tecnologia le difficoltà possono tradursi in opportunità: la cerimonia online consentirà all’ISUFI di farsi conoscere più da vicino e aprirsi al territorio”.

La Scuola Superiore ISUFI – Istituto Superiore Universitario di Formazione Interdisciplinare è un centro di alta formazione con caratteri di interdisciplinarità, internazionalità e collegialità, incardinato nell’Università del Salento. Fondata nel 1999, è stata istituzionalizzata nel 2005 dal Ministero dell’Istruzione, dell’Universitò e della Ricerca. Fa parte del sistema nazionale delle Scuole superiori universitarie, ed è l’unica Scuola superiore dell’Italia peninsulare a Sud di Roma.

La Scuola seleziona giovani talenti italiani e stranieri esclusivamente in base al merito e offre loro una formazione di eccellenza a integrazione e completamento degli ordinari corsi universitari. I rilevanti costi di questa formazione, caratterizzata da residenzialità e internazionalità, sono sostenuti interamente dallo Stato italiano.

Gli studenti ammessi alla Scuola devono iscriversi a un Dipartimento dell’Università del Salento e seguire il percorso formativo previsto per la laurea e per la laurea magistrale, conseguendo entro il 31 dicembre un numero di CFU pari a 3/4 dei crediti previsti dai rispettivi piani di studio per ciascun anno di corso e mantenere una media di almeno 27/30. Contemporaneamente devono partecipare alle attività formative specifiche di alta formazione organizzate per loro dalla Scuola, compresi due lettorati di lingue, colloqui, seminari e cicli di conferenze di carattere disciplinare e interdisciplinare, per un totale di 250 ore annue. Devono inoltre svolgere almeno un semestre di studi all’estero.

Pagina web: https://www.unisalento.it/strutture/scuola-superiore-isufi.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora