Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il RINA per la sicurezza della ferrovia transeuropea

GENOVA – RINA, multinazionale di ispezione, certificazione e consulenza ingegneristica, ha vinto il contratto per i servizi di Sicurezza, Affidabilità, Disponibilità e Manutenibilità (RAMS) sul segmento ferroviario per il trasporto di merci e passeggeri del “North Sea Baltic Core Network Corridor” che attraverserà Estonia, Lituania e Lettonia. Nell’ambito del programma europeo per la creazione di infrastrutture strategiche “TEN-T” (Trans-European Transport Network), RINA è stata scelta da Rail Baltica, il consorzio che ne gestirà la costruzione in questo tratto lungo circa 1000 km, per definire i requisiti di sicurezza, affidabilità, disponibilità, manutenibilità affinché la realizzazione del progetto risponda agli standard europei, i più elevati al mondo.

[hidepost]

Gli studi per la messa a punto dei requisiti dureranno circa un anno e dovranno rispondere alle norme europee, garantendo l’interoperabilità dei sistemi sul network pianificato dalla Comunità Europea. L’attività di RINA sarà propedeutica alle gare e agli appalti che Rail Baltica promuoverà per portare a completamento la ferrovia.

Roberto Carpaneto, ceo di RINA Consulting, ha dichiarato: “RINA ha una lunga storia nel settore della sicurezza ferroviaria e le infrastrutture europee sono tra le più tecnologicamente avanzate al mondo. Questo contratto è un importante riconoscimento che ci consentirà di applicare le competenze raccolte in progetti di importanza strategica come l’Alta Velocità Italiana, il programma di segnalamento norvegese, la linea sotto il Bosforo e la nuova linea ferroviaria Shah-Habshan-Ruwais negli Emirati Arabi Uniti”.

Marc Philippe El Beze, chief technical officer per RB Rail AS, ha commentato: “La pianificazione dei requisiti di affidabilità, disponibilità, manutenibilità e sicurezza di Rail Baltica rappresenta un importante passo avanti nello sviluppo del progetto. Attraverso i requisiti tecnici RAMS, che saranno integrati nella progettazione e costruzione del progetto, garantiremo il livello delle prestazioni della nuova linea, la sua sicurezza, la conformità alle norme europee e la compatibilità con i sistemi utilizzati sulla rete ferroviaria europea”.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio