Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il ministro scrittore

Riceviamo da Beatrice Fissore dell’Assonautica di Livorno:

Avete scritto qualche tempo fa che il ministro delle Infrastrutture professor Giovannini ha un ponderoso curriculum di relazioni, studi, rapporti pubblicati anche a livello internazionale. E inoltre ha scritto un libro fotografico sui temi della sostenibilità. Dove è possibile trovare questo libro che ci interesserebbe anche per gli incontri che organizziamo con gli studenti? Grazie.

[hidepost]

*

Grazie al contributo di Enel, la casa editrice Laterza ha creato la piattaforma online www.unmondosostenibile.it dalla quale i docenti e tutti gli studenti e le studentesse che lo desiderano potranno scaricare e consultare in maniera gratuita il volume “Un mondo sostenibile in 100 foto”.

In copertina del libro c’è Amaia, una bambina eschimese di 11 anni, che guarda con tristezza i ghiacci dell’Artico che si stanno sciogliendo. All’interno del libro ci sono cento immagini per raccontare l’Antropocene, l’epoca in cui l’uomo determina non solo l’assetto socio-economico, ma anche l’equilibrio naturale. Cento foto per costruire un mondo migliore ispirato alla sostenibilità dello sviluppo.

“Un mondo sostenibile in 100 foto” è il libro scritto dal portavoce dell’Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile ed oggi ministro delle infrastrutture e sostenibilità Enrico Giovannini e da Donato Speroni, responsabile della redazione dell’ASviS.

Un lungo viaggio che parte dai ghiacciai artici, attraversa il deserto africano, passa per l’Italia, e arriva fino in India e America latina. Un percorso reso possibile dalle fotografie selezionate dalla photo editor Manuela Fugenzi, con la missione di esercitare lo sguardo sui temi ambientali e sociali più rilevanti in un mondo contemporaneo che diventa sempre più complesso.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio