Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Luna Rossa si gioca tutto

Tronchetti Provera

MILANO – La grande sfida di Auckland dovrebbe essere agli sgoccioli, se non ci sono stati altri rinvii. Intanto nei giorni scorsi ha parlato uno degli sponsor di Luna Rossa, l’uomo-Pirelli.

“Ci sono alcune tecnologie evidentemente legate esclusivamente a questo tipo di barche – ha dichiarato il vicepresidente della Pirelli Marco Tronchetti Provera in una recente intervista a Radio 24 – ma ci sono invece tecnologie del carbonio e degli altri materiali che hanno una ricaduta anche in altri settori, come ad esempio tutto il mondo dell’idraulica: e anche noi abbiamo dato un piccolo contributo con l’utilizzo di questi materiali, materiali che evidentemente sono stati in condizioni estreme, e quindi testati. Test di materiali sofisticati”.

[hidepost]

Tronchetti Provera, ad e vicepresidente di Pirelli, co-sponsor di Luna Rossa ha detto ancora: “Credo che l’entusiasmo che si è creato intorno a Luna Rossa sia proprio legato a riconoscere in una bella avventura italiana l’insieme dell’avventura tecnologica con l’avventura sportiva; dove esce tanta passione e tanta qualità. Quindi credo che in un momento difficile dopo un periodo estremamente difficile come quello che abbiamo attraversato da marzo dell’anno scorso, evidentemente ci sia questo desiderio di partecipare a una bella sfida italiana”.

Infine il suo pronostico: “La cosa certa è che ad oggi il nostro equipaggio ha dimostrato di avere uno spirito di competizione, un’armonia, una qualità straordinaria: dalle partenze, alle manovre, alla tattica. Ci troviamo di fronte un equipaggio straordinario al di là di come vadano le cose. Va dato merito a Max Sirena di essere riuscito a creare un gruppo straordinario con due timonieri James Spithill e Francesco Bruni che ci hanno già regalato delle soddisfazioni fantastiche”.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio