Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Chiusa l’edizione 2021 con record di partecipanti

Nella foto: Ultima edizione dell’evento in live streaming.

MILANO – Si è chiusa venerdì con la giornata dedicata a sostenibilità, circolarità e tecnologie per la logistica, l’edizione 2021 della manifestazione dedicata all’incontro tra il mondo della logistica, delle spedizioni, dei trasporti, e il mondo dell’economia produttiva italiana. Un unicum nel panorama italiano – riferisce l’organizzazione – e tra le pochissime a livello internazionale che ha coinvolto circa 100.000 utenti. Trasmessa in live streaming, ha raggiunto il record di oltre 4.000 partecipanti alle 12 sessioni, animate da 120 relatori in presenza e da remoto.

[hidepost]

L’edizione di quest’anno – secondo il parere unanime degli stakeholder sentiti in proposito la migliore di sempre per scelta dei temi e per il modo con cui sono stati trattati ed approfonditi – ha affrontato a più voci gli argomenti e i problemi più “caldi” dell’economia italiana, vista attraverso gli occhi del “supremo abilitatore” del funzionamento della stessa, il combinato di shipping, spedizioni e trasporti.

La pandemia, le sue lezioni e i suoi effetti, sono stati presenti in quasi tutte le sessioni, oltre a quella ad essi espressamente dedicati. “La resilienza è ormai un requisito fondamentale delle imprese, anche di quelle logistiche – afferma Riccardo Fuochi, presidente di The International Propeller Club Port of Milan. Gli interventi degli autorevolissimi relatori hanno presentato gli strumenti finanziari, regolamentari ma anche tecnologici, che permettono un’ottimizzazione della catena logistica mettendo le imprese in condizione di restare competitive sul mercato globale.”

Altro leitmotiv ricorrente delle sessioni è stata l’importanza strategica, ma sottovalutata se non ignorata dalle imprese e dalla Nazione, del controllo della propria catena logistica. “Ritengo che il messaggio forte scaturito da questa edizione di #SFLMI21 sia legato alla modalità di vendita delle merci ex works o franco fabbrica – commenta il presidente di Confetra, Guido Nicolini. Non governare la logistica significa lasciare a operatori stranieri 65 miliardi di euro di fatturato annuo, significa delegare il controllo dei prodotti e non potere organizzare al meglio sia la produzione che la logistica. Per questo abbiamo chiesto la creazione di un tavolo con MiSE, Agenzia delle Dogane, ICE per trovare soluzioni che ci aiutino a superare questa modalità”.

Non poteva mancare nell’agenda di SFLmI il nodo degli investimenti, sia quelli inseriti o da inserire nel PNRR e finanziati con Recovery Fund che quelli necessari a prescindere, cui è stata dedicata una sessione che ha trattato a 360 gradi i termini del problema e delle possibili soluzioni. “Per affrontare le sfide del futuro del nostro settore – afferma Betty Schiavoni, presidente ALSEA, servono disponibilità di risorse e piani di investimento che tengano conto delle esigenze del comparto e di tutta l’economia produttiva della Nazione: infrastrutture fisiche di trasporto migliori e un ecosistema dello “spedire e spostare merci” più semplice. Tutto questo è necessario indipendentemente da come lo si finanzierà: l’ordine delle priorità è fondamentale, e noi con le altre associazioni di settore e quelle di tutto il mondo produttivo, vogliamo potere dare il nostro contributo che ci deriva dall’esperienza di lavoro giorno per giorno”.

Il replay completo delle sessioni della manifestazione è disponibile sul sito dell’evento: www.shippingmeetsindustry.it.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio