Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Torna il raid Pavia-Venezia

Nella foto: Uno dei bolidi impegnati nelle ultime edizioni.

MILANO – Prendiamolo come un segnale di speranza: dopo dieci anni di sospensione, torna (se qualcosa o qualcuno non ci mette i bastoni tra le ruote) la mitica gara motonautica sul Po tra Pavia e Venezia.

Il raid Pavia Venezia 2021 è stato confermato per domenica 6 giugno sotto l’egida della FIM, Federazione Italiana Motonautica, l’Associazione Motonautica Pavia in collaborazione con l’Associazione Motonautica Venezia. La 69esima edizione dell’evento si terrà nella prima domenica di giugno con partenza dai pontili del club di Pavia e arrivo a Brondolo-Chioggia-Venezia nella stessa giornata. Ecco due dati salienti in chiave storica: nelle ultime edizioni svolte i vincitori impiegavano meno di 2 ore. Velocità media? Oltre duecento chilometri all’ora, ma la Pavia-Venezia non è solo una gara di bolidi.

[hidepost]

Insieme a loro sono sempre partiti anche i diportisti che si vogliono confrontare su un percorso reso difficile dalle molte isole di sabbia con bassi fondali, per il piacere di navigare anche con un semplice gommone da diporto. In passato c’erano anche alcune marche di imbarcazioni da diporto di piccola taglia che organizzavano “pattuglie” di diportisti assistite da meccanici e da… portatori di panini per veloci spuntini nel percorso. Quest’anno sembra che il raid possa anche essere un’occasione per un rapporto ambientale sulle condizioni del grande fiume.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio