Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il “Villano” è tornato in piazza del Municipio

LIVORNO – Sono ultimati in piazza del Municipio i lavori di realizzazione del basamento sul quale, in occasione della ricorrenza dell’elevazione di Livorno a Città (19 marzo 1606), la statua del Villano è stata nuovamente esposta al pubblico.

La statua, simbolo della difesa popolare del castello di Livorno durante l’assedio del 1496, che si trovava dal dopoguerra in largo Fratelli Rosselli, era stata smontata nel giugno scorso per essere sottoposta a restauro, ormai concluso.

È stata spostata nella nuova collocazione a fianco del Comune, davanti alla Provincia, nel percorso che idealmente unisce la Fortezza Vecchia alla Nuova.

Compatibilmente con le normative legate alla pandemia Covid-19 lo scoprimento della statua restaurata, o comunque la restituzione alla città, ha avuto luogo ieri con una breve cerimonia.

[hidepost]

Lo scoprimento dell’opera restaurata è stata l’ultima tappa di un percorso partito su input di un gruppo di cittadini riuniti nell’associazione “Repubblica dei villani” coordinata da Lenny Bottai, che avviarono una raccolta di fondi destinata al restauro e alla valorizzazione del monumento.

Quella che i livornesi tornano nuovamente ad ammirare, lo ricordiamo, è la terza versione dell’opera realizzata per ricordare la cacciata degli assedianti.

La prima statua si trovava nella zona dell’attuale piazza Micheli, e se ne persero le tracce dopo la realizzazione del monumento dei Quattro Mori.

Un nuovo monumento al Villano, in gesso, fu realizzato a inizio Novecento, ma fu distrutto nel 1922 in occasione di un assalto di squadracce fasciste alla sede del Partito Repubblicano, dove era custodito.

Dopo la ricostruzione postbellica il sindaco Nicola Badaloni fece realizzare la statua attuale, in lega di rame, opera di Vitaliano De Angelis e Giulio Guiggi, inaugurata nel 1956.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora