Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’auto elettrica, oggi e domani

Un imprenditore portuale livornese che si firma …Santommaso (!) ci scrive:

Ho letto anche sulle vostre pagine che in alcuni porti stanno adottando auto elettriche per circolare dentro la cinta doganale: meno inquinamento, meno rumore, forse anche meno costi di gestione perché i motori elettrici sono più semplici, eccetera eccetera. In compenso un po’ tutte le istituzioni, e anche le riviste di settore pompano sull’auto elettrico uber alles. E come sapete, di auto elettriche ormai ne arrivano ogni giorno sul mercato, comprese quelle da lunghi viaggi (e naturalmente a costi elevati). Mi chiedo: ammesso anche che in certe città grandi e grandissime l’auto elettrica possa essere una soluzione sia per l’ambiente che per i costi, come si fa a fidarsi di una vettura elettrica che non sia una falsa elettrica, cioè una hybrid con un robusto diesel per i viaggi? E come si fa con le cosiddette auto alla spina, cioè che vanno ricaricate attaccandole a una presa di corrente, quando le città (compresa la nostra) non hanno colonnine pubbliche?

[hidepost]

*

L’auto elettrica pura, che lei chiama alla spina, oggi sembra effettivamente di due distinte tipologie: quella solo da città, che però non trova ancora molte colonnine di ricarica (a Livorno, da dove ci scrive, pare ce ne siano solo un paio) e che richiede un apposito box da istallare in garage (quando c’è) altrimenti occorre una notte per ricaricarla: o quelle tipo Tesla, oggi offerte anche da alcune marche europee premium, che garantirebbero autonomie di 400 o più chilometri, ma hanno costi ancora improponibili o comunque importanti. Per il servizio nei porti, come a Trieste, sono state scelte auto piccole che vengono usate a piccolo raggio: una soluzione intelligente, ma non sempre replicabile. Le proposte non mancano, come la piccola Citroen rivoluzionaria di cui alleghiamo una foto.

C’è di più: secondo un’intervista apparsa qualche settimana fa su un giornale americano, lo stesso “mister Toyota” che pure è all’avanguardia nell’auto elettrica, ha detto di crederci poco e che considera l’obiettivo vero già dai prossimi anni l’auto a idrogeno. Forse val la pena di farci un pensierino…

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio