Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ripartono i treni “green” tra Milano e Xi’an (Cina)

MILANO – Dopo qualche mese di sospensione – scrive Air Cargo nel suo blog – Rail Cargo è ora pronta a riattivare il treno per il trasporto container 40 piedi high cube tra Xi’an e Melzo (Milano) che aveva lanciato lo scorso anno anche per assecondare le esigenze della clientela alle prese con la scarsa disponibilità di stiva offerta dal trasporto aereo nelle fasi più critiche del lockdown. Alla base della decisione c’è la spinta sui trasporti “green” che anche la Cina sembra aver preso di petto.

L’obiettivo dell’azienda austriaca, ha spiegato il key account manager per l’Eurasia Nicola Cavasin, è quello di far ripartire il servizio ad aprile con una frequenza di due viaggi a settimana. “Abbiamo iniziato da poco a sondare la potenziale clientela di spedizionieri per capire come potrà essere la risposta del mercato”.

Il collegamento, continua Cavasin, era stato messo in pausa a dicembre data la situazione che si è creata nei trasporti marittimi, con i noli container alle stelle (e dunque comparabili con quelli dello stesso trasporto via ferro, situazione che ha portato le autorità cinesi a sospendere gli incentivi “green” per chi si avvaleva di questa modalità di spedizione) e la scarsa disponibilità di equipment. Problema quest’ultimo che ora appare in via di miglioramento. Insieme alla riattivazione delle sovvenzioni statali cinesi al trasporto merci ferroviario il riequilibro dei costi ha portato Rail Cargo alla decisione di riprendere a operare il collegamento.

[hidepost]

I terminali restano quelli di Xi’an, città della Cina centrale, e il Rail Hub Milano di Contship Italia, a Melzo, mentre il transit time come lo scorso anno permane di “14-16 giorni”.

Tra le novità il fatto che questa volta il servizio sarà interamente offerto da Rail Cargo Group (dunque senza partnership con altri operatori) e i noli del trasporto, ovviamente ricalibrati sul particolare momento storico.

“Per un container 40’ HC – ha detto Cavasin – in import in westbound dalla Cina, la richiesta è di 9.700 dollari comprensivi della fornitura dell’equipment, ma intendiamo offrire il roundtrip – opzione che in questa fase è utile anche a noi per poter riposizionare i container in Asia – a un costo più vantaggioso di complessivi 11.500 dollari”.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora