Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Alitalia, che brutta faccenda…

Giulia Delle Piane, Guido Barcucci e Francesca Poli, a nome dei sindacati del personale di Alitalia, ci scrivono in una lunga nota lo stupore per il rapporto con i commissari della compagnia aerea sui ritardi degli stipendi. Ecco la sintesi:

“Siamo allibiti davanti all’ulteriore slittamento del nostro incontro coi commissari, deciso unilateralmente da parte aziendale. Inizialmente dovevamo vederci venerdì scorso, quindi domani, come deciso dagli stessi commissari e ora rinviato al 31 marzo.

Non ci viene lasciata altra scelta del protestare in strada.

[hidepost]

“Questo nuovo rinvio è una decisione scellerata, dato che la situazione drammatica si stia avvicinando: totale incertezza sull’erogazione delle retribuzioni di marzo 2021, dopo che a febbraio si era corso il medesimo rischio; la comunicazione aziendale di indisponibilità ad anticipare il trattamento base della cassa integrazione straordinaria formalizzata presso il Ministero del Lavoro il 18 marzo scorso; totale incertezza sulla data di pagamento della prestazione della cassa integrazione straordinaria base da parte dell’INPS; totale incertezza sulla data di pagamento dell’integrazione del Fondo straordinario del trasporto aereo sempre da parte dell’INPS”.

“A questo si aggiunge l’inaccettabile silenzio del Ministero dello Sviluppo e il preoccupante stallo governativo rispetto alla partenza della NewCo (ITA) che, nella migliore delle ipotesi, avvierà le sue operazioni non prima dell’estate, con dimensioni eccessivamente ridotte e un piano industriale assolutamente inadeguato al rilancio della compagnia di bandiera”.

*

La crisi dell’Alitalia si trascina ormai da anni e i vari commissari, a quanto pare, non sono riusciti né a trovare una via d’uscita, né ad assumere il coraggio di chiudere come purtroppo è avvenuto ad altre compagnie, italiane ma non solo. La tutela dei lavoratori è un dovere primario, anche se forse in Alitalia molti – specie nel passato – avevano vissuto una realtà fortemente privilegiata. Purtroppo oggi nel nostro paese la soluzione dei problemi anche più gravi sembra essere la non soluzione: rinviare, rinviare e rinviare. Sempre a spese dello Stato, cioè di tutti…

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio