Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Troppi webinar, chi li segue?

Uno spedizioniere livornese che chiede di firmarsi …Caronte ci scrive una nota metà spiritosa e metà amara:

Caro direttore, ti spiego perché Caronte: perché ormai, in questo mio mestiere, mi sembra di essere addetto a traghettare delle anime verso l’inferno. Ogni giorno un problema nuovo, ogni giorno a cercar di evitare ottuse richieste burocratiche con relative perdite di tempo e mal di fegato. E adesso a tutto questo si aggiunge una vera e propria pioggia, anzi burrasca, di webinar ai quali sei invitato e sui quali spesso devi giocoforza registrarti per non far la figura dell’incompente. Ti potrei elencare una sfilza infinita di questi dibattiti che ti imporrebbero di stare attaccato al computer per ore, trascurando il lavoro (quando c’é) e la ricerca di lavoro (quando come sempre più spesso accade) non c’é. Mi chiedo: non esiste un’autoregolazione di legge sul diritto di non farsi scassare i c…i con ore di fiere delle vanità a vantaggio solo di chi ha qualche minuto di ribalta?

[hidepost]

*

Caro amico, sfondi una porta aperta: anche noi dei giornali siamo travolti dagli inviti a webinar che si sovrappongono e si rincorrono senza un attimo di tregua. Però a differenza di te, noi siamo deontologicamente costretti a seguirne la maggior parte, perché possono emergere – qualche volta anche da un solo inciso – notizie importanti per tutte le categorie della logistica, compresa la tua. Il dibattito, il confronto, il cercare soluzioni non è mai totalmente sterile.

Diciamo che il webinar ha almeno un vantaggio rispetto ai convegni che prima della pandemia fiorivano con altrettanta frequenza: puoi accendere il computer, fare atto di presenza e poi continuare a farti i fatti tuoi, al limite lanciando una domanda quando il tutto si avvicina alla fine. Sarcasmo? No, sopravvivenza.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio