Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

MSC Crociere offre MSC “Yacht Club”

GINEVRA – Ogni nuova nave di MSC Crociere propone agli ospiti un’esperienza a bordo ancora unica ed esclusiva. Una caratteristica che sarà offerta anche a bordo delle ultime due navi della Compagnia – MSC Virtuosa e MSC Seashore – dove l’esclusivo MSC Yacht Club è stato reso ancora più unico e lussuoso. Le due navi rappresentano l’evoluzione delle proprie gemelle e propongono un MSC Yacht Club ripensato per gli ospiti in modo da poter usufruire di più spazio sia all’interno che all’esterno. In particolare, MSC Seashore avrà il più grande MSC Yacht Club mai realizzato sino ad oggi con quasi 3.000 mq di superficie.

L’MSC Yacht Club ha fatto il suo debutto nel 2008 a bordo di MSC Fantasia e oggi è disponibile su più della metà della flotta MSC Crociere.

[hidepost]

Progettato per far sentire gli ospiti dei veri VIP, l’esperienza MSC Yacht Club all-inclusive è completamente personalizzata e prevede un maggiordomo 24 ore su 24 a completa disposizione di ogni ospite. A bordo una concergerie dedicata a tutti i passeggeri soddisferà anche le richieste più esigenti: dall’organizzazione di escursioni private alla prenotazione di un trattamento presso l’MSC Aurea SPA, autentica spa balinese di bordo, fino alla possibilità di avere il giornale stampato e recapitato in cabina ogni mattina.

Al Top Sail Lounge è presente anche un ristorante – ad uso esclusivo dei passeggeri dello Yacht Club – caratterizzato da una cucina raffinata, aperto a colazione, pranzo e cena con un menu alla carta ricco di specialità pensate dallo chef per soddisfare anche i palati più esigenti: ad una vasta scelta di piatti gourmet si affianca anche un’ampia lista di vini provenienti da tutto il mondo.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio