Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Summit in Confindustria con il presidente Sommariva

Nella foto (da sx): Umberto Paoletti, Piero Neri, Mario Sommariva e Matteo Venturi.

CARRARA – Il Piano Regolatore del porto è stato l’argomento centrale del partecipato incontro svoltosi in Confindustria tra le aziende portuali ed il neo presidente dell’Autorità Portuale Mario Sommariva. Aprendo l’incontro, il presidente della Confindustria Livorno Massa Carrara, cavaliere del lavoro dottor Piero Neri, ha sottolineato l’esigenza di procedere speditamente verso la definizione del nuovo Piano Regolatore che, tra l’altro, rappresenta uno dei motori di sviluppo all’interno dell’Accordo di programma. “Occorre accelerare e dare concretezza – ha sostenuto il presidente Neri – all’accordo del gennaio 2018 tra Authority, Regione e Comune di Carrara, per lo sviluppo del water front e recuperare il tempo assorbito dalla crisi generata dalla pandemia. Le aspettative degli imprenditori del porto di Carrara sono puntate alla valorizzazione dei rispettivi investimenti nel quadro della reindustrializzazione della costa toscana”.

Il presidente dell’Authority Mario Sommariva ha confermato la propria determinazione nel velocizzare le procedure per l’adozione del nuovo PRG del Porto, ricordando che non appena insediato ha provveduto all’affidamento dell’incarico per l’elaborazione della procedura paesaggistica. Ha infatti dichiarato il presidente Sommariva: “Per il consolidamento e lo sviluppo condiviso del Porto di Carrara dobbiamo dotarci di un PRG moderno, poiché quello vigente è notevolmente datato risalendo a 40 anni orsono”.

[hidepost]

Nel corso del meeting è stato sottolineata la necessità di coniugare le attività, industriali, cantieristiche, commerciali, turistiche e crocieristiche, avendo particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e paesaggistica. “Avere nello stesso porto – ha proseguito il presidente Sommariva – una pluralità così ricca di attività rappresenta un valore che costituisce un asset per tutto il territorio, ed anche per questo dovremo abbreviare il più possibile i tempi di riassetto urbanistico e funzionale del nostro porto”.

Il presidente della Delegazione di Confindustria Livorno Massa Carrara Matteo Venturi ha sottolineato come nel porto di Carrara si concentrino investimenti ed attività provenienti dalla grande industria, dal marmo, dalla cantieristica, che costituiscono un modello integrato di sviluppo da salvaguardare e sviluppare.

A conclusione dell’incontro il presidente Piero Neri, consegnando il crest della Confindustria al presidente Mario Sommariva, ha auspicato che prosegua con l’Authority un intenso dialogo istituzionale, assicurando ampia collaborazione nello spirito del “Patto di Alleanza del Territorio”, rinnovato all’inizio del proprio mandato anche con il Comune di Carrara.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio