Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La nuova rubrica Marea di Analogica

Nella foto: Un vecchia costruzione dell’ex colonia penale di Capraia.

LIVORNO – Ogni martedì alle 19 sulla piattaforma LIVU’ https://livu.it/ c’è la nuova rubrica Marea di Analogica: dieci clip sul rapporto livornesi e mare, con immagini tratte da vecchi filmini di famiglia.

Si tratta di un progetto in dieci puntate, promosso dal Comune di Livorno e realizzato dall’associazione 8mmezzo, dedicato al racconto del rapporto tra Livorno, i livornesi e il mare che viene esplorato in tutte le sue molteplici forme nelle pellicole recuperate e assemblate dall’Associazione Culturale 8mmezzo, da anni dedita a far rivivere le vecchie pellicole di famiglia girate in 8mm, super8, 16mm.

“È la restituzione alla città, attraverso filmini amatoriali, di luoghi a tutti noi familiari rivisti alla luce del tempo”, così l’assessore alla Cultura Simone Lenzi ha commentato l’operazione”.

“Le immagini sono state ricavate attingendo al ricco archivio della 8mmezzo, utilizzando filmati girati da famiglie livornesi dagli anni ‘50 agli anni ‘90 – ha raccontato Michele Lezza nel corso di una conferenza stampa. “Le 10 clip di 3/4 minuti l’una, che vengono da materiali inediti, con temi che vanno da pesca, stabilimenti balneari (una tutta dedicata ai Pancaldi), una su Capraia, e poi luoghi simbolo del lungomare, fortezze. Una clip è un montaggio di soli tuffi”.

[hidepost]

La prima puntata è stata dedicata all’isola di Capraia ed è stata realizzata con immagini sempre dagli anni ‘50 agli anni ‘80 dell’archivio in 8mm e Super8 di 8mmezzo.

Le clip saranno suddivise per argomenti ed il filo conduttore è appunto il mare: immagini di livornesi sugli stabilimenti balneari, uomini alle prese con la pesca, gare remiere, passeggiate lungo la magnifica costa. A queste si aggiungeranno i luoghi simbolo come la Terrazza Mascagni, il porto e le due fortezze. Le clip sono state montate da Michele Lezza e le musiche che accompagneranno le immagini sono state realizzate appositamente dal musicista Simone Di Maggio con la grafica dell’artista Umberto Staila.

Ecco il clip dei video

https://urlsand.esvalabs.com/?u=https%3A%2F%2Fmega.nz%2Ffolder%2FYpoEUAwC%23uUq1xRG73A4jiuqFtFuSrQ&e=cb36262e&h=42497b06&f=n&p=y.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Aprile 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio