Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La pesca in mare e il Covid-19

Nella foto: Una delle immagini storiche della pesca sul Tirreno.

Dal circolo della pesca dell’isola di Capraia ci scrivono:

Siamo un gruppetto di pescatori non professionisti che negli anni passati avevano anche organizzato alcune gare di pesca al tonno rosso, che si svolgevano nella cosiddetta “fossa D’Olivo” tra la nostra isola e la Corsica. Con le attuali restrizioni imposte dal governo per la pandemia, non abbiamo ben chiaro quali siano le attività di pesca sportiva ammesse e quali no. In particolare, per la pesca al tonno dalla barca dobbiamo essere almeno tre o quattro: è possibile, sia pure con tutte le precauzioni sanitarie, o siamo anche noi in… quarantena sul mare?

[hidepost]

*

Sono passati parecchi anni da quando anche a Livorno si organizzavano gare di pesca d’altura, proprio al tonno: e da quando in Adriatico si svolgeva il “trofeo Mochi Craft” di pesca allo squalo, con grande partecipazione di esperti e appassionati da ogni parte d’Italia. Sembra passato un millennio, perché le regole sono molto cambiate. Per la pesca al tonno in particolare sarebbero ancora in vigore (salvo ulteriori interventi) le limitazioni di peso per ogni barca e il periodo: solo dal 16 giugno a metà ottobre, taglie non inferiori a 30 kg a preda o 115 cm di lunghezza, limiti di numero di prede per ogni singola barca. Meglio comunque consultare la Guardia Costiera locale, che ha un ufficio anche a Capraia e che può dare la garanzia di ogni aggiornamento.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Aprile 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio