Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il fotovoltaico aumenta ancora nel mondo

MILANO – Il solare fotovoltaico 2021 – scrive “Rinnovabili” – toccherà l’ennesimo record in termini di capacità annuale installata nel mondo. Dopo i pronostici di BloombergNEF, a confermare la crescita sono ora i numeri di IHS Markit. In rapporto dedicato, la società pronostica per il settore un aumento del 27% su base annua. Pari a 181 GW di nuova capacità installata a livello globale entro il 31 dicembre. A titolo di confronto si tratta di appena 4 GW in meno rispetto le stime di BNEF.

Il trend in sé non rappresenta una novità. Il solare – continua il rapporto – ha abituato da tempo il mercato energetico a record e primati. Sorprende piuttosto il fatto che il nuovo boom di impianti arrivi in momento molto delicato per il comparto, oggi alle prese con l’aumento dei prezzi dei moduli, i lunghi tempi di consegna e l’incremento delle spese di trasporto. I primi problemi erano iniziati nel 2020 con carenze d’approvvigionamento di vetro solare e polisilicio. La crescente domanda dimoduli bifacciali e per pannelli di dimensioni più grandi, ha inevitabilmente stressato un’industria. E già a fine dello scorso anno, la richiesta di vetro solare aveva superato l’offerta, facendo duplicare i prezzi.

[hidepost]

Uno degli ostacoli maggiori che si profila all’orizzonte – riporta ancora “Rinnovabili” – riguarda il polisilicio. La Cina è il più grande produttore di questo materiale, al punto da possedere oltre la metà del mercato mondiale. La maggior parte della capacità produttiva cinese si trova nella regione dello Xinjiang ed è strettamente legata ad accuse di sfruttamento e lavoro forzato. Anche per questo, gli Stati Uniti e l’Europa stanno tentando di trovare una strada “Xinjiang-free”. Scelta che potrebbe far crescere ulteriormente i prezzi dei wafer.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Aprile 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora