Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Miracolo Italia 2021 secondo l’OCSE cresciamo del 4,1%

ROMA – Prendiamola come un’iniezione di ottimismo: mai come di questi tempi necessario. Secondo il rapporto dell’OCSE (l’Organizzazione Europea per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) l’Italia quest’anno sta riprendendo a crescere con una previsione di un +4,1% del PIL dopo la disastrosa caduta (-8,9%) dell’anno 2020. Sempre secondo l’OCSE chi farà più fatica quest’anno nella UE è la Germania con una previsione di un misero +3,0% (però l’anno scorso era calata solo del 5,3%). Per un confronto più allargato, l’anno scorso nella UE aveva fatto peggio dell’Italia solo la Gran Bretagna con un -9,9% (quest’anno è fuori classifica, ma dovrebbe comunque riprendersi bene con una previsione del +5,1%). Per l’area Euro il 2021 dovrebbe segnare una media del +3,9% e sopra la media suddetta risulteremmo solo noi e la Francia.

*

A far da motore della ripresa, secondo le interpretazioni del rapporto OCSE da parte di Nomisma (commento del capo economista dottor Lucio Poma) sono in particolare le piccole e medie imprese italiane, che – quelle sopravvissute – si sono disperatamente buttate sull’export, consapevoli della propria qualità nella manifattura. Infatti l’export è cresciuto e sta crescendo, dando ossigeno quindi anche al settore della logistica, in particolare quella ferroviaria internazionale e quella marittima. L’aumento dei prezzi delle materie prime – greggio in particolare – non aiuta, ma sotto altri aspetti dà invece una mano a chi è capace di differenziare le scelte ecologiche dei carburanti alternativi, GNL in testa. Una certa ripresa si è vista anche nella manutenzione degli immobili pubblici e privati: a conferma che è stato azzeccato il famoso 110% per l’edilizia, sia pure con i (soliti) tempi lunghi e stressanti della burocrazia. Non ripartono ancora invece i grandi lavori, nemmeno quelli definiti urgenti per i quali i governi avevano già nominato raffiche di commissari: i quali se ne stanno con le mani in mano, aspettando Godot. Si distinguono ferrovie FS, che investe e realizza, e i più dinamici armatori privati, che stanno rinnovando le flotte all’insegna dell’ecologia ma anche della funzionalità, come le “Eco” di Grimaldi.

*

È il clima di generale incertezza sulle scelte del governo a mantenere ancora sul chi vive gli italiani. L’impressione è che “si tiri a campare” come si dice a Roma. Il che – lo faceva presente con il solito cinismo ironico Giulio Andreotti “è pur sempre meglio del tirare le cuoia”. Purtroppo c’è chi le cuoia le ha tirate, per il Covid o per l’incapacità di tenere duro della propria azienda. Ma chi è sopravvissuto è in un qualche modo vaccinato: e secondo l’OCSE dovrebbe aver superato la fase critica dell’economia. Crediamoci, fa bene allo spirito.

Che l’incertezza comunque sia ancora lo stato d’animo più diffuso lo confermano i depositi di valuta sui conti correnti: nel 2020 chi ha potuto ha messo da parte il gruzzoletto, come la riserva strategica delle formiche durante la cattiva stagione. Morale: le banche ben gestite hanno liquido abbondante. E tuttavia, ammaestrate da un recente passato in cui agivano da cicale, concedono solo con oculatezza. Tra le preoccupazioni della gente c’è quella che questo patrimonio di liquido nelle banche attiri l’occhio rapace del Fisco, con qualche blitz tipo quello famigerato del governo Amato anni fa. Altro timore, l’altrettanto famigerata patrimoniale, che colpirebbe nel cuore i risparmi di generazioni investiti nel mattone. Diceva a fine ‘800 l’umorista americano Mark Twain che “quando il governo promette un rilancio dell’economia io corro a nascondere il portafoglio”. Cambiano i tempi, ma non le paure.

A.F.

Pubblicato il
10 Aprile 2021
Ultima modifica
13 Aprile 2021 - ora: 12:30

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora