Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

IX Monitoraggio Costiero: simposio a giugno 2022

LIVORNO – Nella seconda metà del “giugno 2022” si svolgerà a Livorno il Nono Simposio Internazionale sul tema “Il Monitoraggio Costiero Mediterraneo: problematiche e tecniche di misure” che si rivolge, biennalmente, agli studiosi delle aree costiere di questo bacino.

L’evento organizzato dall’Istituto per la BioEconomia (IBE) del CNR, con la collaborazione di studiosi afferenti ad altri enti di ricerca e ad Atenei italiani, sarà articolato nelle seguenti Sessioni:

– Flora e fauna del sistema litorale: dinamiche e protezione.

– Morfologia ed evoluzione delle coste e dei fondali.

– Ingegneria dell’ambiente costiero: inquinamento, produzione energetica, monitoraggio e valutazione economico-ambientale, contesto normativo.

– Patrimonio culturale costiero e subacqueo.

– Geografia e paesaggio della fascia costiera: dinamiche del territorio e tutela integrata.

[hidepost]

L’obiettivo è di poter effettuare il Simposio in presenza a Livorno. Se le limitazioni imposte dalla pandemia Covid-19 fossero ancora in essere, il comitato organizzatore valuterà tutte le possibili alternative allo svolgimento in presenza con la finalità di non alterare lo spirito con cui è nato il Simposio.

In ogni caso, come per l’edizione 2020 (https://doi.org/10.36253/978-88-5518-147-1), sarà garantita la pubblicazione per esteso dei lavori accettati negli Atti, con le relative indicizzazioni.

Nel mese di maggio arriveranno maggiori informazioni e la chiamata dei lavori. La segreteria scientifica è c/o CNR-Istituto per la BioEcononia (IBE), via Caproni 8, 50145 Firenze, telefono +39 055 5226060-6030, e-mail: simposio@ibe.cnr.it.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Aprile 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio