Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Mostra BMT di Napoli in versione Open Air

Angioletto de Negri

NAPOLI – Si cambia ma non si rinuncia. BMT, la mostra sul turismo, svela al pubblico di espositori e visitatori il suo volto che quest’anno sarà anche nella versione Open Air, voluta da Angioletto de Negri per assecondare l’esigenza di sicurezza che è alla base della ripartenza degli eventi fieristici. Agli spazi interni che saranno occupati al 50% delle capacità per aumentare il distanziamento, si affiancheranno quest’anno gli spazi esterni del parco della Mostra d’Oltremare di Napoli.

Il nuovo aspetto di BMT 2021, in programma dal 28 al 30 maggio, è già visibile nei rendering che Progecta ha reso disponibili. I tecnici scelti per studiare l’organizzazione logistica di questo nuovo modo di fare fiera hanno già delineato il percorso che porterà all’inaugurazione di BMT del prossimo 28 maggio.

“Abbiamo studiato un severo protocollo per il distanziamento in fiera con tunnel di controllo e personale sanitario sempre disponibile – spiega l’amministratore di Progecta, Angioletto de Negri – Dopo tanti sacrifici affrontati fin qui, il mondo del turismo guarda a BMT 2021 come l’assetato che guarda all’oasi nel deserto: sarà il momento giusto per premere sul tasto on e far ripartire il motore. I primi segnali sono già evidenti”.

[hidepost]

“Stiamo lavorando per questo e siamo pronti – dice ancora de Negri – la BMT sarà il primo evento in presenza dopo mesi di confronti virtuali e digitali. Al momento i lavori procedono spediti fra acquisizioni e conferme di partecipazione sia degli espositori che dei tanti visitatori dell’intermediazione in continuo accredito digitale.

“La nostra volontà, e l’auspicio, è indubbiamente quella di arrivare al fatidico taglio del nastro del 28 maggio senza ulteriori problemi contando sui risultati della campagna vaccinale annunciata dal Governo e sull’efficacia delle misure in atto in queste ultime settimane di lockdown. Non a caso siamo stati subito decisi a scegliere un week end a cavallo fra fine maggio e l’inizio di giugno, in modo che i colleghi possano cogliere l’attimo per offrire subito in fiera i prodotti allestiti ad hoc per la nuova domanda che accorrerà a Napoli che sarà, in ogni caso, il nuovo mercato con cui ci dovremo confrontare nel futuro”.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Aprile 2021

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio