Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Seminari online sull’ecologia d’oggi

LECCE – Per un’ecologia del presente: dialoghi sulla sostenibilità è il tema del ciclo di seminari online aperti al pubblico organizzati, fino al 21 maggio prossimo, nell’ambito del corso di dottorato internazionale in “Diritti e sostenibilità” (XXXVI ciclo) del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università del Salento.

Ieri, martedì 13 aprile alle ore 15 su http://bit.ly/linkmeetings si è discusso sul tema “Sostenibilità: le radici economiche e teologiche dell’ecologia”; dopo l’introduzione del professor Luigi Nuzzo, coordinatore del Dottorato, relazionerà il professor Emanuele Coccia dell’École des Hautes Études en Sciences Sociales – Paris, ha dialogato con i docenti UniSalento Raffaele De Giorgi e Alessandra Beccarisi. Questo seminario è organizzato in collaborazione con il dottorato internazionale in “Forma e storia dei saperi filosofici” dell’Università del Salento.

[hidepost]

I successivi seminari si svolgeranno secondo il seguente programma:

• 20 aprile, ore 15 – “La sostenibilità nella teoria economica dello sviluppo”; relazionerà il professor Marco Musella dell’Università Federico II di Napoli discutendo con i docenti UniSalento Manolita Francesca e Carlo Mignone;

• 28 aprile, ore 16 – “Pueblos indigenas, cambio climático y selva viviente”; relazionerà la professoressa Patricia Gualinga Montalvo della Lideresa indígena amazónica del pueblo Kichwa de Sarayacu discutendo con i docenti Giovanni Poggeschi (Università del Salento) e Julio Gaitán (Universidad del Rosario, Bogotá);

• 6 maggio, ore 15 – “Amministrazione e riforme tra passato e presente”; relazionerà il professor Guido Melis dell’Università La Sapienza di Roma discutendo con i docenti UniSalento Giancarlo Vallone e Massimo Monteduro;

• 21 maggio, ore 15 – “Gli obiettivi di sostenibilità nel futuro della mobilità nella città e nel territorio”; relazionerà Giulio De Carli, founder & managing partner One Works, discutendo con i docenti UniSalento Luigi Melica e Pierluigi Portaluri.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Aprile 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora