Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Seminari online sull’ecologia d’oggi

LECCE – Per un’ecologia del presente: dialoghi sulla sostenibilità è il tema del ciclo di seminari online aperti al pubblico organizzati, fino al 21 maggio prossimo, nell’ambito del corso di dottorato internazionale in “Diritti e sostenibilità” (XXXVI ciclo) del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università del Salento.

Ieri, martedì 13 aprile alle ore 15 su http://bit.ly/linkmeetings si è discusso sul tema “Sostenibilità: le radici economiche e teologiche dell’ecologia”; dopo l’introduzione del professor Luigi Nuzzo, coordinatore del Dottorato, relazionerà il professor Emanuele Coccia dell’École des Hautes Études en Sciences Sociales – Paris, ha dialogato con i docenti UniSalento Raffaele De Giorgi e Alessandra Beccarisi. Questo seminario è organizzato in collaborazione con il dottorato internazionale in “Forma e storia dei saperi filosofici” dell’Università del Salento.

[hidepost]

I successivi seminari si svolgeranno secondo il seguente programma:

• 20 aprile, ore 15 – “La sostenibilità nella teoria economica dello sviluppo”; relazionerà il professor Marco Musella dell’Università Federico II di Napoli discutendo con i docenti UniSalento Manolita Francesca e Carlo Mignone;

• 28 aprile, ore 16 – “Pueblos indigenas, cambio climático y selva viviente”; relazionerà la professoressa Patricia Gualinga Montalvo della Lideresa indígena amazónica del pueblo Kichwa de Sarayacu discutendo con i docenti Giovanni Poggeschi (Università del Salento) e Julio Gaitán (Universidad del Rosario, Bogotá);

• 6 maggio, ore 15 – “Amministrazione e riforme tra passato e presente”; relazionerà il professor Guido Melis dell’Università La Sapienza di Roma discutendo con i docenti UniSalento Giancarlo Vallone e Massimo Monteduro;

• 21 maggio, ore 15 – “Gli obiettivi di sostenibilità nel futuro della mobilità nella città e nel territorio”; relazionerà Giulio De Carli, founder & managing partner One Works, discutendo con i docenti UniSalento Luigi Melica e Pierluigi Portaluri.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Aprile 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio