Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Donne in cenacolo

Valeria Benatti

MILANO – Ariosto Social Club, lo spazio poliedrico che oggi ospita la boutique di Valeria Benatti e che prossimamente vedrà inaugurare appartamenti di pregio per brevi soggiorni, oltre al bistrot, la palestra e la Spa, sarà la cornice per un ciclo di incontri che vedranno protagoniste professioniste, imprenditrici, artigiane che condivideranno la loro storia umana e professionale per un viaggio nell’universo femminile, raccontato da donne per le donne. Incontri ispirati dalla volontà di sostenere una maggiore e più diffusa cultura dello scambio, dell’inclusione e del confronto in nome di un’economia solidale. Un’azione che risulta carica di maggior senso ora che la situazione attuale sta continuando a cambiare le vite delle persone, ma che al contempo rappresenta un’occasione per intercettare nuove possibilità e nuove rinascite.

In questa visione si inserisce il ciclo di 5 appuntamenti, più una speciale degustazione, organizzati da Valeria Benatti, giornalista, scrittrice e per 18 anni speaker di RTL 102.5: “Abbiamo tutte bisogno di modelli femminili cui ispirarci. L’esempio di chi ce l’ha fatta, il racconto di come ha superato i mille ostacoli per arrivare a raggiungere il suo obiettivo, la condivisione delle motivazioni che sono alla base del successo sono tutti valori da mettere in circolo, oggi più che mai” afferma Valeri Benatti.

[hidepost]

Ogni lunedì alle ore 18.00, il giardino interno di Ariosto Social Club (via Ariosto 22) sarà il luogo dove incontrarsi per parlare di imprenditoria femminile, per condividere visioni, storie, idee, progetti, saperi, esperienze. Le donne protagoniste degli incontri hanno molto da raccontare e sono tutte legate alla boutique di Valeria Benatti, perché i loro progetti innovativi, etici e solidali hanno trovato spazio nello store.

Il primo appuntamento è fissato per il 3 maggio, “Trasformare una passione in lavoro? Si può fare!” con Angela Migliavacca, titolare di “Angela Pigiami e dintorni, azienda artigianale che produce pigiami, camicie da notte, kimoni, vestaglie e abiti e Valentina Martignoni, commercialista, ora imprenditrice, titolare de “I Mala di Vale”, che ha deciso di lasciare la professione per dedicarsi alla sua passione fatta di pietre e colori che curano l’anima.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Aprile 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora