Prima nave a idrogeno
PARIGI – Il progetto europeo di innovazione Flagships utilizzerà la prima nave da trasporto mercantile al mondo che opera a idrogeno, solcando la Senna a Parigi. Le operazioni commerciali inizieranno a fine anno. La nave sarà di proprietà dell’armatore dell’entroterra francese Compagnie Fluvial de Transport (CFT), una controllata del Gruppo Sogestran. La società sta attualmente sviluppando una nuova attività per la distribuzione urbana con navi da trasporto nell’area di Parigi.
“La domanda di tecnologie più sostenibili nel trasporto sulle vie navigabili interne – dice un report dalla Francia – è in aumento. Come parte del progetto Flagships, siamo lieti di essere all’avanguardia nella riduzione delle emissioni dei trasporti e di dimostrare le caratteristiche superiori delle celle a combustibile a idrogeno nelle applicazioni a base d’acqua “, afferma Matthieu Blanc, direttore di CFT.
Sia l’UE che l’industria marittima considerano l’idrogeno un fattore chiave negli sforzi per mitigare il cambiamento climatico. Il progetto Flagships ha ricevuto 5 milioni di euro di finanziamenti nel 2018 dal programma di ricerca e innovazione dell’UE Horizon 2020, nell’ambito dell’impresa comune Fuel Cells and Hydrogen (FCH JU), per dispiegare due navi a idrogeno in Francia e Norvegia. Il piano iniziale del progetto prevedeva l’implementazione di un battello a spinta per l’idrogeno nell’area di Lione, ma quando è emerso il più ampio potenziale di idrogeno nel trasporto merci, lo spintore dimostrativo è stato cambiato in una nave da carico interna. La nuova nave avrà il compito di movimentare merci su pallet e in container lungo la Senna.
[hidepost]
“Mentre ci muoviamo nella transizione energetica, le tecnologie dell’idrogeno stanno guadagnando terreno nel settore marittimo. Flagships è un progetto molto entusiasmante per noi, poiché sta aprendo la strada per dimostrare come le navi che operano con l’idrogeno verde possono decarbonizzare i fiumi urbani. Traducendo le innovazioni tecnologiche in operazioni commerciali possiamo rendere le navi interne a emissioni zero una realtà in ogni città europea!”, afferma Bart Biebuyck, direttore esecutivo di FCH JU.
La nave funzionerà con idrogeno compresso prodotto dall’elettrolisi, consentendo non solo operazioni a emissioni zero, ma anche creando una base solida per un trasporto locale a emissioni zero, sia in mare che a terra.
Il consorzio Flagships comprende 12 partner europei, con due armatori, Norled (NO) e CFT (FR) assistiti dalle sue società di supporto Sogestion (FR) e Sogestran (FR); le società marittime OEM e integratori ABB Marine & Ports (FI) e Westcon Power & Automation (NO); e la società di progettazione navale LMG Marin (NO & FR). La tecnologia delle celle a combustibile leader a livello mondiale è fornita da Ballard Europe (DK), con il monitoraggio e la gestione dell’energia delle navi da Pers-EE (FR). Le attività di gestione e diffusione sono fornite rispettivamente da VTT (FI) e NCE Maritime CleanTech.
[/hidepost]