Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La più piccola elettrica da città

Ci scrive un gruppetto di studenti di prima liceo dell’Istituto Enriquez di Livorno:

Siamo cinque studenti tra i 14 e i 16 anni, interessati dai nostri genitori all’acquisto di uno scooter per andare a scuola o avere un pò di libertà. Un amico però ci ha detto che la Citroen francese sta vendendo online una macchinetta elettrica che si può guidare anche con il solo patentino dei 14 anni. Cercando su Google ne abbiamo visto la foto che è divertente. E naturalmente la macchinetta ci piace molto di più di uno scooter. Ma non riusciamo a trovare il prezzo, che temiamo sia molto più alto di quello di un cinquantino. Ci potete aiutare?

[hidepost]

*

È vero che la Citroen sta offrendo sul web l’AMI, un quadriciclo di linea molto piacevole, guidabile anche a 14 anni, e ovviamente più comodo (e modaiolo) di uno scooter. L’AMI ha due posti, è ricaricabile da una presa elettrica in garage o in cortile, ma anche da quelle che quasi tutte le città (Livorno compresa) hanno istallato e stanno istallando nelle piazze. Il suo limite? Costa cara. Secondo gli allestimenti e i colori, costa da 7,5 mila euro a quasi 10 mila, dal doppio al triplo di uno scooter 50 cc. C’è chi sostiene che anche sul piano della sicurezza il gioco vale la candela. Ma dovete convincere i vostri genitori…

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Aprile 2021

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio