Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’ART e i dettagli “omessi” da chiarire

Enrico Longhi

Dall’avvocato Enrico Longhi, attento lettore dal nostro giornale, riceviamo:

Leggo sulle vostre pagine l’intervento del presidente dell’Autorità Regolazione Trasporti e, nell’attesa di avere qualche debita reazione dalle Associazioni dell’Autotrasporto, rilevo che non è stata detta l’unica cosa importante e necessaria.

Il presidente ha infatti omesso di indicare quali interventi regolatori a favore dell’autotrasporto sarebbero stati fatti dal suo Ente.

Va ricordato infatti che la sentenza del Consiglio di Stato n° 926 – 1\2\21 espressamente afferma che “la platea degli obbligati non è individuata, come ritiene il rimettente, dal mero riferimento a un’ampia, quanto indefinita, nozione di ‘mercato dei trasporti’ (e dei ‘servizi accessori’); al contrario deve ritenersi che includa solo coloro che svolgono attività nei confronti delle quali l’ART, ha concretamente esercitato le proprie funzioni regolatorie istituzionali”.

È quindi inutile vantare come graziose concessioni ai sudditi le esclusioni dai tributi già previste dalla legge e dai regolamenti, e che in realtà escludono solo le micro imprese ormai in via di estinzione.

Ciò che dovrebbe essere detto per legittimare la pretesa di riscossione del balzello è “cosa ha fatto l’ART per l’autotrasporto”. Ha forse regolato le tariffe dell’autotrasporto? No perché in regime di libero mercato non è possibile e non rientrerebbe comunque tra i suoi poteri. Ha regolato o imposto limiti per le tariffe autostradali? Non risulta proprio. Ha regolato il prezzo dei carburanti? Men che meno.

[hidepost]

Chiariscano una buona volta a che titolo vogliono spremere denaro dagli autotrasportatori, e magari chiariscano che lavoro fanno gli oltre centocinquanta tra dirigenti dipendenti e consulenti, diverso da quello svolto dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.

Grazie per l’ospitalità.

*

Malgrado i recenti tentativi di trovare una forma di collaborazione tra l’Autorità di Regolazione dei Trasporti e i “regolati”, non sembra al momento che tutti siano disposti ad accollarsi il contributo che l’ART chiede: e che l’avvocato Longhi (ma non solo) contesta nella forma e nella sostanza. Siamo, di fatto, a uno scontro-confronto che è difficile sanare, anche perché la sentenza del Consiglio di Stato citata da Longhi non sembra lasciare molte scappatoie. Come sempre, su temi così importanti, ci si aspetterebbe che il Ministero competente sui trasporti aprisse un tavolo diretto di confronto tra le parti. Possiamo sperare?

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Aprile 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio