Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tesla senza pilota, due morti

Ci scrive Gianfranco Pescini da Palermo:

Ho letto su un giornale americano cui sono abbonato che la casa automobilistica Tesla, oggi all’avanguardia nei sistemi di guida autonoma (senza guidatore) e con motorizzazione solo elettrica, ha avuto un incidente che ha provocato la morte delle due persone a bordo. Il sinistro ha rimesso in discussione tutto il sistema della guida autonoma, che comincia a interessargli anche il nostro paese dove stanno arrivando le Tesla. C’è da fidarsi davvero?

*

La nuova tragedia, avvenuta a Spring sta alimentato la polemica sul sistema di pilota automatico di Tesla (ma non solo di questa marca). L’auto si è schiantata contro un albero nella città texana. Le due persone a bordo sono morte probabilmente non per l’impatto ma nell’incendio che si è sviluppato subito dopo l’impatto. Le fiamme – dice il rapporto dei vigili del fuoco – sono state alimentate dalla batteria di bordo e i soccorritori sono riusciti a spegnere il rogo solamente dopo quattro ore e 120mila litri d’acqua. È stata aperta un’indagine per accertare meglio quanto successo e ricostruire i motivi dell’incidente.

[hidepost]

Fin qui la cronaca. Non ci sentiamo di fare commenti tecnici, peraltro fuori dalle nostre competenze: ma è chiaro che il pilotaggio automatico delle auto, ben diverso da quello – concettualmente più semplice – da tempo in atto per droni, aerei e mezzi nautici, deve tener presenti infiniti fattori non programmabili, perché le strade sono disseminate di “sorprese” non sempre riconoscibili da un sensore o da un insieme di sensori. Forse ci arriveremo: ma al momento, un buon volante in mano ci sembra ancora una garanzia.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Aprile 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio