Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’Università di Oxford sul “case study” Enel

OXFORD – La Saïd Business School dell’Università di Oxford ha pubblicato un case study dal titolo “Enel: pathways to purposeful transformation through shared value and innovation” (https://www.sbs.ox.ac.uk/sites/default/files/2021-04/Enel-Case-Study.pdf). Lo studio è stato redatto da Carlos Blanco, Marcel Metzner e Judith Stroehle, tutti membri della Rethinking Performance Initiative della Saïd Business School.

Di fronte alla sfida del cambiamento climatico, il settore energetico sta vivendo una radicale trasformazione, nel passaggio dalla generazione di energia centralizzata basata sui combustibili fossili alle energie rinnovabili e ad altre soluzioni energetiche sostenibili. Enel ha assunto un ruolo di primo piano nella transizione energetica e ha adeguato il suopurpose aziendale, la sua mission e la sua strategia agli SDG (Sustainable Development Goals, Obiettivi di sviluppo sostenibile) delle Nazioni Unite. In particolare, il Gruppo punta direttamente su quattro SDG principali: SDG 7 (Energia pulita e accessibile), SDG 9 (Imprese, innovazione e infrastrutture), SDG 11 (Città e comunità sostenibili), tutti al servizio dell’SDG 13 (Lotta contro il cambiamento climatico).

[hidepost]

Attraverso la combinazione di Open Innovability® e creazione di valore condiviso, Enel sta affrontando le crescenti sfide del settore, promuovendo al contempo una forte cultura di apertura a tutti i livelli dell’organizzazione, tramite l’impegno del proprio management. Grazie a queste caratteristiche, Enel è ben posizionata per contribuire ad un futuro più sostenibile e inclusivo per il settore energetico. Tutto ciò rientra nell’impegno che Enel si è assunta con il proprio purpose aziendale: “Open Power for a brighter future. We empower sustainable progress”, che è stato integrato in tutte le attività del Gruppo, a partire dal piano strategico.

“Questa pubblicazione da parte di un’autorevole istituzione accademica come l’Università di Oxford ci onora” ha commentato Ernesto Ciorra, direttore Innovability® del Gruppo Enel. “Nel corso degli anni, il nostro Gruppo ha trasformato con successo il proprio business, diventando leader nel valore condiviso e nella sostenibilità: la premessa fondamentale della nostra strategia è ‘sostenibilità uguale valore’, e i pilastri di questa strategia ci impegnano a procedere verso la trasformazione in business a emissioni zero. Per quanto riguarda la creazione di valore condiviso, abbiamo adottato un approccio di innovazione inversa per diffondere e integrare questo concetto in tutta la nostra attività. Per sostenere la crescita delle energie rinnovabili siamo partiti dai mercati emergenti e solo in seguito abbiamo fatto filtrare queste soluzioni verso i nostri mercati europei tradizionali. Inoltre, abbiamo integrato la sostenibilità nell’innovazione attraverso l’Open Innovability®, che significa adottare un approccio che fa leva su molteplici ecosistemi creati dai protagonisti dei mercati di tutto il mondo, con l’obiettivo di generare innovazione.”

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Aprile 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio