Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Bene il Mobility Manager, ma presto

Salvatore Pellecchia, segretario generale Fit-Cisl, ci ha inviato la seguente nota sulla complessa gestione del trasporto pubblico locale in tempi di Covid:

“Il progetto del Mobility Manager presentato dal ministro Giovannini va nella direzione che come sindacato chiediamo da tempo: si attui rapidamente”.

“Il Trasporto Pubblico Locale è nato come trasporto di massa e quindi non per garantire il distanziamento fisico fra i passeggeri. Se a ciò aggiungiamo le difficoltà nel vaccinare la popolazione, è evidente che bisogna trovare presto altre strade per proteggere i lavoratori e gli utenti del TPL stesso, atteso che non è possibile nell’immediato integrare con migliaia di autobus le flotte esistenti. È per questo che il Mobility Manager per noi è una delle soluzioni che possono contribuire a contrastare la diffusione del virus, visto che può organizzare il pendolarismo di città, grandi aziende e uffici pubblici. È una soluzione che come Fit-Cisl stiamo chiedendo da anni anche per dare maggiore qualità al trasporto pubblico: confidiamo che sia attuata rapidamente coinvolgendo anche le parti sociali. A questo proposito il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza può fornire un assist prezioso, ma facendo molta attenzione, nell’affrontare il capitolo delle riforme, in special modo per il tema dell’apertura e contendibilità del mercato.

[hidepost]

Questo perché in passato i provvedimenti in materia di liberalizzazione non hanno tenuto in alcun conto gli aspetti legati al lavoro e ai diritti delle lavoratrici e dei lavoratori aprendo, oltre che il mercato, anche la porta a sfruttamento e dumping contrattuale e salariale”.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Maggio 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora