Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

FGS: adattarsi è vincere le sfide

Alessandro Biggio

LA SPEZIA – Fluid Global Solutions, ovvero FGS opera nell’ambito del settore navale con una specializzazione avanzata nel campo degli impianti di pompaggio e derivati. È un’azienda che si è ricavata un mercato internazionale importante e che cresca malgrado i problemi creati dalla pandemia all’economia mondiale. Ecco la nostra intervista al fondatore e ceo Alessandro Biggio.

Per cominciare, una breve presentazione dell’azienda.

Siamo un azienda sita a Arcola (La Spezia) specializzata nella produzione e fornitura di pompe e parti di ricambio con riferimento specifico al mercato navale e nautico.

Quali sono i clienti e il mercato di riferimento?

I nostri principali clienti sono shipowner/shipmanagment, shipbuilding e aziende specializzate che operando nel settore navale e nautico necessitano dei nostri prodotti; oltre al mercato italiano, mediante rete di agenti esclusivi o distributori autorizzati, serviamo tutta l’area mediterranea, il Nord Europa, il middle East e il Far-East. In questo ultimo periodo abbiamo anche toccato nuovi mercati, per esempio OIL&GAS dove il nostro prodotto è molto richiesto.

Come sono cambiati ordini e commesse con la pandemia?

Anche se si avverte meno movimento, abbiamo chiuso il 2020 con un +10% e il primo trimestre 2021 è in linea con il precedente; parlando del nostro mercato principale che è lo shipping, dall’inizio dell’emergenza è cambiato il modo di lavorare, in termini percentuali il rapporto tra le offerte prodotte e gli ordini acquisiti è migliorato, abbiamo la sensazione che le difficoltà operative legate alla pandemia abbia portato i clienti a fare una preselezione in fase iniziale.

Fra i tanti settori colpiti, ci sono quelli delle crociere, della nautica da diporto… Come si sta comportando il mercato del refitting i per i super e mega yacht?

Il traffico delle crociere in pratica è fermo da un anno e ha messo in difficoltà molte aziende del settore soprattutto quelle specializzate che lavorano solo in quel settore; fortunatamente pare che qualche cosa si stia muovendo. Il mercato del refitting per mega e superyacht si sta sviluppando ma la sensazione è che sia un pochino in ritardo e non stia crescendo parallelamente al settore specifico.

Revisioni e manutenzioni, lo stato dell’arte e le prospettive.

Possiamo effettuare revisioni e manutenzioni in quanto vantiamo un’esperienza pluriennale nella revisione dei macchinari rotanti e dei loro componenti (in particolare delle pompe). In particolare ci occupiamo di: Revisione Pompe e Macchinari, Revisione Tenute Meccaniche, Rigenerazione Giranti e Manutenzione Predittiva.

Queste attività le realizziamo sia all’interno della nostra officina di Arcola (La Spezia) oppure in assistenza direttamente nell’impianto o a bordo. Ultimamente abbiamo effettuato delle manutenzioni a bordo di navi presso i porti di Genova, La Spezia e Livorno. I nostri tecnici posso comunque effettuare queste lavorazioni presso qualsiasi porto italiano.

Quali insegnamenti avete appreso da questa crisi, per rivalutare al meglio la vostra attività?

Come tutti siamo stati chiamati a fronteggiare improvvisamente una sfida da affrontare velocemente in cui abbiamo messo in campo tutti gli strumenti che nel corso degli anni ci hanno permesso di competere nel mercato. Siamo stati costretti a riorganizzarci e cambiare i nostri modelli di business che avevamo consolidato e il vero insegnamento è stato proprio quello di comprendere l’importanza di sapersi adattare al cambiamento velocemente, mettendo in discussione le proprie abitudini sia personali che professionali.

Per informazioni: sales@fluidglobalsolutions.com.

S.B.

Pubblicato il
1 Maggio 2021
Ultima modifica
21 Febbraio 2022 - ora: 12:56

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio