Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Vendita di granchi esotici chiusa pescheria a Prato

PRATO – Gli ispettori pesca della Guardia Costiera e il personale del Dipartimento della prevenzione – Unità Sicurezza alimentare – dell’Azienda U.S.L. di Prato hanno eseguito un controllo congiunto presso una pescheria di Prato gestita da cittadini di nazionalità cinese.

Gli ispettori, dopo aver visionato la documentazione ed il prodotto ittico esposto nei banchi vendita, hanno rinvenuto nelle celle frigo dell’esercizio commerciale circa mezzo quintale di granchi cinesi vivi appartenenti ad una specie esotica, denominata ‘eriocheir sinensis’, altamente invasiva.

Tali esemplari, oltre ad essere potenzialmente nocivi in caso di consumo umano, se introdotti in mare o nei corsi d’acqua potrebbero anche essere pericolosi per l’ambiente marino, perché oltre ad entrare in concorrenza diretta con alcune delle nostre specie possono alterare lo stato degli habitat e degli ecosistemi.

[hidepost]

I crostacei sono stati quindi posti sotto sequestro e il titolare della pescheria è stato deferito alla Procura della Repubblica di Prato.

Inoltre l’Autorità Sanitaria Pistoiese, in considerazione delle gravi carenze igienico sanitarie riscontrate all’interno del locale, ne ha disposto la chiusura.

L’attività, che proseguirà anche nei prossimi giorni sull’intero territorio regionale, è frutto di uno specifico Protocollo d’intesa tra la Regione Toscana e la Direzione Marittima di Livorno per la tutela dei consumatori.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Maggio 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora