Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Anav sui trasporti “green” innovativi

ROMA – Anche il trasporto commerciale, sia con i TIR che con gli autobus, chiede di passare alle alimentazioni innovative. “Il PNRR dedica come noto un capitolo importante al tema della transizione energetica dei trasporti. Il progetto coinvolge il trasporto pubblico locale – commenta Giuseppe Vinella, presidente di Anav/Confidustria – ma invece nessuna azione è al momento prevista per il trasporto commerciale con autobus”.

“Il trasporto collettivo su strada, nel suo complesso – prosegue Vinella – gioca un ruolo importante nella riduzione della congestione stradale e nell’abbattimento delle emissioni di gas serra. E il settore del trasporto commerciale, grazie allo sviluppo di nuovi modelli di business e all’ingresso in nuovi segmenti di mercato, aveva conosciuto una fase di intensa crescita, guadagnando un ruolo di primo piano nell’ambito sistema di mobilità collettiva del Paese. Poi la pandemia ha cambiato tutto”.

“Noi speriamo che questo Governo – sottolinea Vinella – dia garanzie anche al nostro comparto di una rapida transizione ecologica. Servono incentivi per rinnovare il parco mezzi e parliamo di circa 29 mila autobus da noleggio con conducente e delle linee commerciali, il 70% dei quali di classe euro VI e V. Il rinnovo delle flotte rappresenta comunque un passaggio irrinunciabile e non procrastinabile ma oggi è possibile solo con veicoli a motorizzazione termica di ultima generazione. E le alimentazioni alternative, compreso il metano e l’idrogeno, carburante del futuro soprattutto per i trasporti di lungo raggio – sottolinea Vinella – possono essere in grado di promuovere la ripresa e lo sviluppo del nostro mercato”.

[hidepost]

Ci auguriamo infine – conclude Vinella – che nel corso dell’iter parlamentare di conversione in legge del DL “Sostegni” e nel prossimo DL “Sostegni bis” vengano finalmente approvate le misure auspicate da Anav necessarie per il trasporto commerciale colpito nel suo complesso da un rilevantissimo calo del fatturato superiore al 75%. Anav, pur nel difficile contesto scatenato dal Covid, prosegue quindi nell’attività di aggiornamento delle associate sulle tematiche di maggior interesse del settore, così come nella promozione, tutela e rappresentanza della categoria in tutti i tavoli istituzionali.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Maggio 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio