Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Più impresa innovativa

LIVORNO – In attesa che siano recuperate le strutture dei vecchi macelli in via della Cinta Esterna, destinate ad ospitare il nuovo Polo per l’Innovazione Urbana, il lavoro volto a favorire un ecosistema urbano che promuova l’innovazione e sostenga la nascita e lo sviluppo delle imprese innovative, segna una nuova tappa.

Oggi, mercoledì 12 maggio alle 10 con un evento online dal titolo “Promuovere l’impresa innovativa a Livorno” (in diretta sul canale YouTube “Comune Livorno Live” www.bit.ly/3bqGyaD), sarà presentato Livornine 2030, il nuovo progetto di animazione e sostegno all’innovazione del sistema di imprese cittadine che il Comune ha affidato per i prossimi tre anni al raggruppamento temporaneo di imprese costituito da 4 società: Simurg Ricerche (capofila), Innolabs, DaxoLab Coworking & Startup House e Promo PA Fondazione.

Obiettivo dell’amministrazione comunale – sottolinea la nota di presentazione – è infatti quello di dare vita ad un Polo, costituito da imprese e organizzazioni, che cominci già da ora ad operare, attirando professionisti e generando impresa, in modo che, al momento della conclusione dei lavori strutturali del Forte San Pietro, queste realtà possano utilizzare gli spazi rigenerati.

La realizzazione del nuovo Polo per l’Innovazione urbana ha preso le mosse dalla sottoscrizione dell’Accordo di Programma con la Regione Toscana il 25 giugno 2019.

Le imprese aggiudicatarie saranno impegnate a fare di Livorno un centro di competenza e di sperimentazione; un laboratorio di innovazioni in ambito urbano; un polo aperto agli scambi in grado di veicolare i valori storici e identitari della città.

[hidepost]

Animazione, comunicazione e promozione del Polo, sostegno alla nascita di start up innovative, servizi logistici di base saranno gli ambiti all’interno dei quali si muoverà il raggruppamento che punta a rafforzare la Rete Livornese per l’Innovazione, cioè un’ampia Rete di stakeholder e soggetti pubblici e privati disponibili a collaborare per creare un contesto favorevole allo sviluppo dell’innovazione, anche attraverso il coinvolgimento delle scuole cittadine.

Sarà l’assessore al Lavoro, alla Formazione e alle Aziende del Comune di Livorno, Gianfranco Simoncini ad aprire i lavori, che registrano l’adesione di Riccardo Breda, presidente della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno e gli interventi di Moreno Toigo (Simurg), Barbara Burchi (lnnolabs), Darya Majidi (Daxolab), Annalisa Giachi (Promo PA Fondazione), Donatella Cicali (Regione Toscana), Paolo Carnazza (MISE), Paolo Dario, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

Le conclusioni sono affidate al sindaco di Livorno Luca Salvetti.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Maggio 2021

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio