Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Per l’anno europeo delle ferrovie parte “Connecting Europe Express”

BRUXELLES – In occasione della Giornata dell’Europa, la commissione UE ha annunciato l’itinerario e il calendario del “Connecting Europe Express”, nel quadro dell’Anno europeo delle ferrovie 2021. Partendo il 2 settembre da Lisbona e fermandosi in più di 40 città di 26 paesi, il treno collegherà le presidenze portoghese, slovena e francese del Consiglio dell’UE, arrivando a Parigi il 7 ottobre. Il treno speciale dimostrerà la forza del trasporto ferroviario nel collegare persone e imprese e l’importanza della politica infrastrutturale dell’UE nel rendere ciò possibile.

Adina Vălean, Commissaria per i Trasporti, ha dichiarato: “Attraversando il continente da Lisbona a Bucarest e da Berlino a Parigi, il ‘Connecting Europe Express’ seguirà itinerari che ci uniscono in quanto paesi, imprese o persone. Pur essendo un simbolo di collegamento, questo treno serve anche a ricordare che abbiamo ancora molta strada e molto lavoro da fare prima che la ferrovia diventi la prima scelta dei cittadini europei in quanto a trasporto. Date il benvenuto al ‘Connecting Europe Express’ quando si ferma in una stazione a voi vicina e partecipate agli eventi che si svolgono in tutto il continente.”

[hidepost]

Il progetto è un’iniziativa unica, che coinvolge la Commissione europea e la Comunità delle ferrovie europee (CER), gli operatori ferroviari europei, i gestori dell’infrastruttura e numerosi altri partner a livello locale e dell’UE. Ad ogni fermata, eventi e altre attività adattati alle misure anti-Covid-19 locali metteranno in luce il ruolo chiave che il trasporto ferroviario svolge per la nostra società, ma anche le sfide che deve ancora superare per attirare più passeggeri e merci. È possibile vedere la mappa completa dell’itinerario qui e guardare il videomessaggio della Commissaria Vălean.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Maggio 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio