Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Su Tirrenia CIN per Uiltrasporti grande confusione

ROMA – “Dopo che il tribunale di Milano ha concesso ulteriore tempo a Tirrenia CIN per una possibile composizione della vertenza relativa ad un credito di 180 milioni di euro vantato da Tirrenia in amministrazione straordinaria, la situazione rimane sempre più confusa e piena di incertezze” Così il segretario generale Uiltrasporti Claudio Tarlazzi e il segretario nazionale Paolo Fantappiè commentano le ultime notizie riguardanti la vertenza Tirrenia CIN.

Ci troviamo di fatto in una situazione confusa che non ci offre, al momento, in assenza di informazioni precise, garanzie per i marittimi, indipendentemente dalla scelta che verrà presa”. Spiegano Tarlazzi e Fantappiè che proseguono: “Se da un lato una dichiarazione di insolvenza di Tirrenia CIN – dice il sindacato – aprirebbe le porte ad una procedura fallimentare di difficile e complessa valutazione, dall’altra una possibile ristrutturazione del debito, che si ricorda ammonta a circa 700 milioni di euro, potrebbe prevedere un contenimento dei costi sul lavoro che non ci fa stare ugualmente sereni.

[hidepost]

Auspichiamo, quindi, che si avvii un confronto sia con le Istituzioni competenti, per conoscere gli esiti delle gare per la continuità territoriale con la relativa clausola sociale, sia con Tirrenia CIN per essere edotti del piano industriale che intende mettere in campo per gestire un debito così importante. Vogliamo chiarezza da entrambe le parti – conclude la nota – perché non bastano gli slogan, vogliamo garanzie certe di tutela di tutti i posti di lavoro dei marittimi”.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Maggio 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora